Istituita ai sensi del decreto interministeriale 17 aprile 2003 e della legge n. 289 del 27 dicembre 2002, l’Università telematica non statale "Leonardo da Vinci" è autorizzata ad attivare i seguenti corsi di laurea di cui all’art. 3 del D.M. n. 509/99: Storia e tutela del patrimonio archeologico e storico-artistico (classe 13); Economia e management dei servizi sanitari (classe 17); Scienze dell’educazione e della formazione (classe 18).
Al decreto 27 ottobre 2004 (riportato sulla G.U. n. 269 – Supplemento ordinario del 16 novembre 2004) sono allegati lo statuto ed il regolamento didattico di Ateneo dell’Università telematica, che, promossa e sostenuto dalla Fondazione Università "G. d’Annunzio", ha sede legale in Torrevecchia Teatina, presso il Palazzo dei Baroni.
Al termine del terzo e quinto anno di attività dell’Ateneo, il Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario provvederà ad effettuare una valutazione dei risultati conseguiti, anche sulla base dei rapporti annuali del nucleo di valutazione interno dell’Università stessa.
Ha 20 anni Camilla Spezza, originaria dell’Aquila, ed è attualmente la più giovane laureata d’Italia.…
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…