L’Università di Macerata e il Movimento delle Piccole scuole di Indire si incontreranno il prossimo 20 gennaio per fare il punto sull’educazione diffusa.
Il concetto pedagogico che sta dietro a questa nuova frontiera didattica è che la scuola non sia confinata alle mura scolastiche, e che sia invece attiva e partecipativa a livello di territorio e di comunità. L’occasione è preziosa per tutti i docenti per confrontarsi su come ripensare la didattica, sfida quanto mai attuale a partire dalla prima chiusura delle scuole a marzo scorso e all’interno di un dibattito assai acceso all’intero della comunità educante.
Il programma: esperienze e intervento della Ministra Azzolina
Il titolo del convegno “L’educazione è fuori. La scuola può uscire dalla scuola” suggerisce proprio la centralità dell’educazione diffusa in quest’epoca della vita della scuola.
Al dibattito, che sarà introdotto dal Rettore dell’ateneo marchigiano, Francesco Adornato, prenderà parte anche la Ministra Lucia Azzolina. Successivamente saranno presentatele esperienze di scuola aperta, tra cui quella di BimbiSvegli, che propone buone pratiche di scuola all’aperto ad Asti; quella del maestro Giampiero Monaca, da anni promotore di varie forme di educazione e scuole diffuse. Si parlerà anche di utopia che prende forma, con Giuseppe Paschetto e Paolo Mottana. Al dibattito sarà anche presente la psicoterapeuta ed esperta di psicologia dello sviluppo Anna Oliverio Ferraris che parlerà dei buoni motivi per fare scuola fuori dalla scuola e lo psicologo Gianni Marconato, che approfondirà ulteriormente i benefici dell’educazione diffusa. La conclusione dell’evento prevede l’intervento delle ricercatrici Indire, Mangione e Parigi, che presenteranno le attività del movimento delle Piccole Scuole.
La partecipazione all’evento esclusivamente online è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione alla mail montessori150@unimc.it conoscere i dettagli del programma si può visitare il sito dell’Università di Macerata nella pagina dedicata al link.
Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…
La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…
Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…
In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…
Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…
L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…