L’impossibilità o la difficoltà di comprendere un testo scritto, interpretarne gli aspetti puramente estetici o contenutistici è ben nota, in letteratura e bibliografia generale, come analfabetismo funzionale; tale fenomeno, ampiamente diffuso in Italia, va a concentrarsi specie tra giovani, giovanissimi e tra gli alunni delle scuole primarie e secondarie.
Indipendentemente dal ruolo dei testi che vengono presi in esame a livello scolastico o universitario, il fenomeno fa anche riferimento all’impossibilità di comprendere le informazioni che circolano attorno alla persona, facendo sì che questa si senta smarrita e soggetta ad una delle peggiori infodemie, specie nell’evo pandemico che ha sovraccaricato di certo i canali d’informazione e aggiornamento costante.
I dati del gruppo statistico PIAAC – OCSE, emessi e pubblicati a livello europeo, risultano chiari e diretti: gli italiani non leggono, e se si dedicano a tale utile e nutriente diletto lo fanno poco e assai male, essendo impossibilitati, in buona parte, a spingersi oltre il contenuto fattivamente materiale dei testi che vengono sottoposti dalle preferenze letterarie o dai docenti delle scuole e degli atenei sparsi per il Belpaese.
Testi dal linguaggio e dalla dialettica mista, non troppo lunghi e dal sapore barocco e artificioso. Questo il must di un utente letterario medio italiano, che si limita alla mera comprensione poco schematica e discretamente concettuale del contenuto di una pagina o più d’un testo di narrativa, trattatistica o manualistica che sia.
Nel dettaglio, secondo i dati dell’indagine PIAAC – OCSE del 2019, riportati da Truenumbers, vi è un 5,5% che comprende solo informazioni elementari, contenute all’interno di testi molto brevi; un restante 22,2 % si limita all’assorbimento delle informazioni contenute in testi dal linguaggio misto, ma non troppo prolissi.
Un qualsivoglia utente diviene, se affetto da tale caratteristica o morbo contemporaneo, mero spettatore passivo di un testo che, invece, merita comprensione ed ascolto passivo, che si trovi su arcaiche pagine di un polveroso libro o su una luccicante e colorata pagina web. A livello globale, sono circa 773 milioni i giovani (tra cui studenti di scuole primarie e secondarie) ad essere affetti da analfabetismo funzionale, che li rende non più utenti, ma semplici osservatori passivi.
Tale valore, per via della recente, assillante e discontinua chiusura delle scuole e delle quarantene susseguitesi al fine di ridurre il rischio di contagio, è in netto aumento; questo sarà reso noto nel report annuale pubblicato da PIAAC – OCSE.
Una stringa di testo di un libro qualsiasi, parole messe in fila: duplice lo sguardo, l’interesse, la comprensione e l’erudizione che vi possiamo associare. I più colti ne sapranno identificare, senza merito alcuno com’è ovvio, l’essenza e l’anima; altri utenti saranno come a teatro, trovandosi ad assistere ad uno spettacolo intrattenuto in una lingua sconosciuto, povero di mimica e gestualità a supporto di quelle parole che sembrano fredde e anonime.
Questo rende il sistema Italia, come chiamano il Belpaese gli imprenditori e le autorità centrali, meno competitivo, impacciato, rallentato rispetto ad altre realtà europee che corrono vivacemente e a massima velocità sui binari del progresso culturale, tecnologico e scientifico. La concreta difficoltà per giovani, adulti e studenti generici ad inferirsi nel mercato del lavoro rende quest’ultimo sofferente, con il conseguente insorgere di crisi di settore e quindi di limitazioni allo sviluppo materiale.
Le soluzioni, com’è ovvio, sono costituite da formazione, training e istruzione, nonché da specifiche simulazioni utili a correggere o limitare gli effetti di questo disturbo culturale. Il tentativo ambizioso di proiettare il soggetto in una realtà multidimensionale costituita da informazioni rapide, non del tutto complete e parziali conferisce al fruitore un modello comportamentale più attento e paziente; ruolo centrale è svolto anche dai gruppi familiari in cui si inserisce la persona, che devono incoraggiare il saggio nutrimento della lettura.
Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…
"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…
I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…
È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…
Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…
Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…