I lettori ci scrivono

Uno splendido insegnante, un esempio da seguire

Buongiorno,

ma allora esistono ancora gli insegnanti che portano casa da scuola i quaderni degli alunni da correggere?

Dall’articolo da voi pubblicato in cui si legge la nota di merito data da un maestro a una sua alunna pare proprio di sì.

E che nota!!! Questa vale più di tutti i voti numerici positivi, vale più di un Bravo con il punto esclamativo o di un Bravissimo.

È la nota non solo di uno splendido insegnante, ma anche di un bravo psicologo.

Sono magiche le sue parole che dicono” Stai crescendo splendida e sei molto migliorata nella gestione delle tue emozioni”.

Ci troviamo di fronte forse a una bambina un po’ agitata, magari a volte troppo che questo maestro tramite le sue strategie educative ha saputo contenere e migliorare.

E cosa dire del suo “Ti posso aiutare a impegnarti di più?” Una frase di estrema delicatezza, che delinea la figura dell’insegnante attento, disponibile, preparato, ma soprattutto di colui che ama il suo lavoro!!!

Magico è anche il suo “Ti voglio bene”.

È un supporto emotivo non indifferente, un incoraggiamento verso l’alunna per farle capire che anche il suo maestro ha dei sentimenti e li può esprimere.

E non cadiamo sempre nei brutti giudizi quali “L’insegnante deve mantenere le distanze” o peggio ancora “Troppo coinvolgimento emotivo”. Non dimentichiamo che siamo in una scuola primaria in cui gli alunni fanno bagaglio dei comportamenti  e degli insegnamenti dei loro maestri.

Perché un insegnante non dovrebbe esprimere le proprie emozioni, negative o positive quali esse siano? “Non sono contento del vostro comportamento di oggi, sono triste e arrabbiato”. Oppure “Sono felice perché il mio cane ora sta meglio”.

Auguro a questo maestro ogni bene, gli auguro di perseguire nel suo splendido modo di fare scuola, ma soprattutto mi auguro che altri seguano i suoi passi, faticosi indubbiamente, ma senza dubbio gratificanti per gli insegnanti e per gli alunni.

Mirella Rigamonti

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024