Categorie: Alunni

Uno studente su due non saprebbe che cos’è la strage di Capaci

Nonostante le “Navi della legalità” e le commemorazioni periodiche della strage di Capaci (PA), dove rimase ucciso il giudice Falcone con la scorta, il 23 maggio 1992, uno studente su due non saprebbe cosa in effetti sia successo. Sarebbe il 51,7 % degli intervistati, oltre la metà dei 2.288 partecipanti, che avrebbe ammesso di non sapere cosa sia accaduto in quella fatidica e terribile data. Solo il 27 % ne ha parlato a scuola e il 13 % in famiglia, mentre sarebbero migliorate sensibilmente le risposte alle domande legate direttamente ai nomi di Falcone e Borsellino: per l’82 % si tratta di due magistrati che hanno combattuto contro la mafia e sono morti per questo e l’11% li ha descritti come due eroi abbandonati dallo Stato e dalla gente.
 Tanti gli studenti che, ricordando l’uccisione di Falcone e Borsellino, hanno dichiarato di vedere i due magistrati come grandi esempi per le nuove generazioni: la pensa così il 57%. Mentre il 25 % ritiene che da allora la mafia sia stata combattuta più duramente.
Per il 35,5 % degli intervistati per combattere le mafie occorre creare una cultura della legalità in classe, nelle scuole. E uno su tre ha tirato in ballo direttamente i politici, dichiarando che la vera guerra alla malavita si porta avanti fermando la corruzione della classe politica.
 Gli studenti intervistati, riporta Lettera43 da cui prendiamo la notizia, avrebbero pure definito come irresponsabile il proliferare di film e serie televisive sulla mafia e sulla malavita organizzata in generale. Secondo i ragazzi, il rischio è di creare eroi distorti, romanzando figure che di buono non hanno assolutamente nulla, anzi, “esaltano la cultura mafiosa”. Questo il sondaggio del portale degli studenti per commentare il quale abbiamo usato il condizionale, proprio perché non conosciamo i meccanismi “scientifici” dello stesso. E’ probabile dunque che in effetti sia così, e cioè che la metà degli studenti non sappia cosa in effetti sia accaduto sia a Capaci e sia in Via D’Amelio, e cosa rappresentino quelle date per gli onesti, per la democrazia e per uno stato etico, ma è difficile crederlo, considerato pure che dei fatti di mafia e di sangue, alla organizzazione criminale assimilati, se ne parla spesso e a lungo si commentano. Non parlarne e non commentarli a scuola, anche durante le ore di discipline non perfettamente collegate alla storia o all’educazione civica o all’umanesimo, sembra poco credibile.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Erasmus+, come ospitare docenti e studenti stranieri in Italia?

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus+,…

09/04/2025

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025