I lettori ci scrivono

Urge un piano nazionale di investimenti per l’edilizia scolastica

Urge un piano nazionale di investimenti per l’edilizia scolastica: sono ormai numerosi i crolli di soffitti nelle scuole italiane, tre casi – solo quelli riportati dalla stampa nazionale – nella primavera scorsa. E ancora stanno cedendo le strutture di molte scuole ormai giunte al compimento dei 50 o 60 anni di vita.

Un capitolo a parte riguarda gli scoperti delle scuole, appiattiti dal calpestio e quindi con radici e tombini che nel tempo hanno superato il livello del terreno. In molti spazi scoperti ci sono alberi morti, in qualche caso a rischio di caduta.

Intervenire sull’edilizia sarebbe anche un’occasione interessante per migliorare la coibentazione e ridurre i costi, ma anche ridefinire gli accessi in relazione al traffico, ai possibili incidenti, a piani di pedonalizzazione delle vie adiacenti alle scuole.
Ci saranno dei costi? Certo, ma saranno risparmi sul futuro.

L’edilizia è una condizione preliminare per avere un’istruzione pubblica dignitosa. E la cronaca ci dice quanto è importante in questi tempi educare le nuove generazioni alla cultura, all’impegno dello studio, all’umanità, al riconoscimento dei diritti. Dentro scuole che non crollino e cortili che permettano di giocare.

Lorenzo Picunio

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…

15/04/2025

Acquisizioni di beni e servizi, fino al 28 aprile la rilevazione per affidamenti di oltre 140.000 euro

Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…

15/04/2025