Personale

Usare l’app Mentimeter per sondare le opinioni degli studenti sulla DAD

CobasCobas

Con sede a Stoccolma, in Svezia, l’app Mentimeter è stata avviata dall’imprenditore svedese Johnny Warström in risposta a incontri improduttivi. Il budget iniziale iniziale era di $ 500.000 raccolti da un gruppo di importanti investitori, tra cui Per Appelgren nel 2014, a seguito della tendenza del mercato a investire in Scandinavia.

L’app si concentra anche sulla collaborazione online per il settore dell’istruzione, consentendo agli studenti o ai membri pubblici di rispondere alle domande in modo anonimo (https://en.wikipedia.org/wiki/Mentimeter ).

L’app consente agli utenti di condividere conoscenze e feedback in tempo reale su dispositivi mobili con presentazioni, sondaggi o sessioni di brainstorming in lezioni, riunioni, incontri, conferenze e altre attività di gruppo. In altre parole Mentimeter è una applicazione freemium che consente di realizzare domande e sondaggi, sottoporli a un pubblico e visualizzare le risposte in tempo reale. Può essere utilizzato per sondare le opinioni dell’uditorio mentre si effettua una presentazione, per realizzare rapidi sondaggi in una classe per assumere delle decisioni, per verificare in tempo reale il livello di comprensione raggiunto dopo una lezione o, ancora, per sondare le opinioni degli studenti su un argomento mentre viene discusso.

I dati d’accesso al sondaggio possono essere forniti attraverso un codice che viene automaticamente generato e che gli studenti potranno inserire collegandosi al sito web (https://sites.google.com/view/la-classe-online/app-per-prof/mentimeter-e-zeetings ).

Quindi Mentimeter permette di importare normali presentazioni o di crearle da zero, a cui è possibile aggiungere elementi interattivi come domande, sondaggi, word cloud, reazioni ed altro. Le persone possono utilizzare i loro smartphone per visualizzare le presentazioni ed interagire rispondendo alle domande o ai sondaggi. Mentimeter oltre ad essere utile è una piattaforma anche molto semplice da utilizzare.

A disposizione degli utenti moltissimi tool per creare le loro presentazioni in maniera accattivante e per poi personalizzarle con diverse opzioni di interazione. Si può aggiungere anche il proprio logo aziendale per rendere le presentazioni davvero personali. Tutti i dati ottenuti dalle risposte e dalle interazione delle persone possono essere raccolti ed esportati per poi essere analizzati con calma.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025