Home Politica scolastica Uscita da scuola: il testo della proposta Malpezzi

Uscita da scuola: il testo della proposta Malpezzi

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Sul tema dell’uscita da scuola la deputata PD Simona Malpezzi ha presentato una precisa proposta di legge che potrebbe risolvere in larga misura i limiti delle norme in vigore evidenziati ultimamente da una sentenza della Corte di Cassazione.
Il provvedimento si intitola “Misure volte a incentivare il processo di autoresponsabilizzazione dei minori di 14 anni, finalizzate a consentire l’uscita autonoma dei minori dai locali scolastici”.

IL TESTO DELLA PROPOSTA

Il testo è semplice e sintetico e sembra non lasciare spazio a dubbi interpretativi.
Un solo articolo, diviso in due commi.
Primo comma.
I genitori esercenti la responsabilità genitoriale e i tutori dei minori di 14 anni, in considerazione dell’età, del grado di autonomia e dello specifico contesto, nell’ambito del gradi di processo di autoresponsabilizzazione, possono autorizzare le istituzioni del sistema nazionale di istruzione a consentire l’uscita autonoma dei minori dai locali scolastici al termine dell’orario delle lezioni.

Secondo comma.
L’autorizzazione di cui al comma 1 esonera il personale scolastico dalla responsabilità connessa all’adempimento dell’obbligo di vigilanza.

ITER RAPIDO

Simona Malpezzi ha già dichiarato che chiederà che il disegno di legge venga calendarizzato subito, già nei prossimi giorni.
E siccome il testo è piuttosto semplice e riguarda norme specifiche non è da escludere che possa persino essere esaminato (ed eventualmente approvato) seguendo la procedura abbreviata e cioè autorizzando la Commissione Cultura ad intervenire in sede deliberante. In tal caso il provvedimento non dovrebbe neppure passare dall’aula.
Se le cose andranno per il verso giusto il problema dell’uscita da scuola potrebbe trovare soluzione in poche settimane.