Attualità

Uso del cellulare in classe, Italia sopra la media Ocse: il 38% degli alunni si dice distratto dagli smartphone

L‘uso degli smartphone, in classe e casa è stato oggetto di approfondimento dell’ultimo focus di Pisa, l’importante indagine internazionale sulle competenze in Matematica, Lettura e Scienze dei quindicenni di mezzo mondo, come abbiamo già scritto.

I dati

Come sottolinea La Repubblica in Italia, l’uso del cellulare in classe distrae quasi il 38% degli studenti. Mentre il 29% degli studenti dichiara di essere distratto dai compagni che lo usano in classe. E viene confermato un maggiore uso rispetto alla media Ocse: il 30% e il 25% rispettivamente. In altre parole, l’uso del telefonino durante le ore di lezione in Italia è eccessivo. E contribuisce ad abbassare le prestazioni in Matematica dei quindicenni nostrani.

La performance in Matematica dei quindicenni italiani che non si fanno distrarre dal telefonino è di 11 punti superiore rispetto a coloro che non riescono a resistere alla tentazione. Ma è il clima in classe che contribuisce: i punti di differenza salgono a 17 a favore che dichiarano di non farsi distrarre dai compagni che usano il cellulare in classe.

Cosa fare?

“I risultati evidenziano la necessità di ridurre le distrazioni dai dispositivi digitali nelle scuole e non solo”, affermano gli esperti in un estratto della pubblicazione. ”Ciò può essere raggiunto attraverso politiche scolastiche che migliorino le competenze e i comportamenti digitali degli studenti, oltre a fornire agli insegnanti una formazione sull’insegnamento con la tecnologia”.

LEGGI ANCHE: Daspo cellulari in una scuola, sequestrati per giorni chi li usa in classe. Il preside: “Una ragazza ha avuto una crisi di pianto”

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024