Alunni

Ustica dedica la scuola dell’Infanzia ad Antonio Gramsci: un omaggio alla memoria storica

Questa mattina, sabato 29 giugno, si è svolta la cerimonia ufficiale di intitolazione del plesso della scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Saveria Profeta di Ustica ad Antonio Gramsci. A svelare la targa in onore dell’intellettuale sardo è stato il dirigente scolastico Giusto Catania, accompagnato da Vito Ailara, Presidente del Centro Studi e Documentazione dell’isola, oltre a docenti, studenti, genitori e cittadini.

“Ustica ha un debito di memoria con Gramsci che l’intitolazione della scuola permette in parte di ripagare. Qui, l’intellettuale e deputato del Partito Comunista scontò il confino inflittogli dal fascismo, 44 giorni durante i quali fondò e avviò, con altri confinati, la prima scuola dell’isola”, ha dichiarato Catania. “Una scuola popolare e aperta a tutti, un’esperienza che, attraverso l’istruzione, rappresentò il germe della resistenza“, ha ricordato Vito Ailara durante il seminario “La scuola a Ustica, il confino, Antonio Gramsci”, che ha seguito la cerimonia.

Gli interventi del seminario hanno esplorato la figura di Gramsci all’incrocio tra storia, politica e pedagogia. Tra i relatori, oltre a Vito Ailara, vi erano Vittorio Coco, docente di storia contemporanea, e Piero Maltese, docente di pedagogia, entrambi dell’Università di Palermo, Francesca De Pasquale, studiosa e archivista dell’Archivio di Stato, e Valentina Pizzurro, docente di lettere dell’Ics Saveria Profeta.

Con l’intitolazione ufficiale, si chiude definitivamente un iter durato due anni che ha animato un dibattito acceso tra il Comune, la Scuola e la cittadinanza. Questo percorso ha contribuito a far riscoprire, soprattutto alle nuove generazioni, la figura di Gramsci e il suo significativo contributo alla storia dell’isola e della sua scuola.

LEGGI ANCHE

Maturità 2024, lo studente Gaetano che ha fatto l’esame da solo ad Ustica: “non lascerò mai l’isola, lavorerò nel turismo” – Notizie Scuola (tecnicadellascuola.it)

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024