Alunni

Ustica dedica la scuola dell’Infanzia ad Antonio Gramsci: un omaggio alla memoria storica

CobasCobas

Questa mattina, sabato 29 giugno, si è svolta la cerimonia ufficiale di intitolazione del plesso della scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Saveria Profeta di Ustica ad Antonio Gramsci. A svelare la targa in onore dell’intellettuale sardo è stato il dirigente scolastico Giusto Catania, accompagnato da Vito Ailara, Presidente del Centro Studi e Documentazione dell’isola, oltre a docenti, studenti, genitori e cittadini.

“Ustica ha un debito di memoria con Gramsci che l’intitolazione della scuola permette in parte di ripagare. Qui, l’intellettuale e deputato del Partito Comunista scontò il confino inflittogli dal fascismo, 44 giorni durante i quali fondò e avviò, con altri confinati, la prima scuola dell’isola”, ha dichiarato Catania. “Una scuola popolare e aperta a tutti, un’esperienza che, attraverso l’istruzione, rappresentò il germe della resistenza“, ha ricordato Vito Ailara durante il seminario “La scuola a Ustica, il confino, Antonio Gramsci”, che ha seguito la cerimonia.

Gli interventi del seminario hanno esplorato la figura di Gramsci all’incrocio tra storia, politica e pedagogia. Tra i relatori, oltre a Vito Ailara, vi erano Vittorio Coco, docente di storia contemporanea, e Piero Maltese, docente di pedagogia, entrambi dell’Università di Palermo, Francesca De Pasquale, studiosa e archivista dell’Archivio di Stato, e Valentina Pizzurro, docente di lettere dell’Ics Saveria Profeta.

Con l’intitolazione ufficiale, si chiude definitivamente un iter durato due anni che ha animato un dibattito acceso tra il Comune, la Scuola e la cittadinanza. Questo percorso ha contribuito a far riscoprire, soprattutto alle nuove generazioni, la figura di Gramsci e il suo significativo contributo alla storia dell’isola e della sua scuola.

LEGGI ANCHE

Maturità 2024, lo studente Gaetano che ha fatto l’esame da solo ad Ustica: “non lascerò mai l’isola, lavorerò nel turismo” – Notizie Scuola (tecnicadellascuola.it)

Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025