Categorie: Personale

Utilizzazioni e assegnazioni 2017/2018, in alto mare in alcune province

CobasCobas

Lo stato dell’arte sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2017/2018 è a macchia di leopardo su tutto il territorio nazionale. Ci sono province importanti come Roma che sono in alto mare.

Infatti l’ufficio scolastico provinciale di Roma non ha ancora pubblicato, alla data del 21 agosto 2017, le graduatorie provvisorie delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali per l’anno scolastico 2017/2018. A questo punto solo un miracolo consentirà di fare, entro il 31 agosto 2017, le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie in province come quella della Capitale.

Milano ha pubblicato solamente le graduatorie provvisorie per l’utilizzazione e l’assegnazione provvisoria provinciale ed interprovinciale del personale docente della Scuola Infanzia posto comune e sostegno per l’anno scolastico 2017/2018, ma è in ritardo, rispetto ai tempi previsti, per gli altri ordini di scuola.

In molti altri uffici scolastici della Lombardia sono stati pubblicate le graduatorie provvisorie per l’utilizzazione e l’assegnazione provvisoria provinciale ed interprovinciale del personale docente della Scuola Infanzia posto comune e sostegno e della Scuola Primaria posto comune e sostegno per l’anno scolastico 2017/2018, ma c’è un evidente ritardo, rispetto ai tempi previsti, per la scuola secondaria di I e II grado.

In Piemonte l’ufficio scolastico di Torino ha già pubblicato le graduatorie provvisorie dei docenti richiedenti l’utilizzo e l’assegnazione provvisoria provinciale ed interprovinciale nella scuola secondaria di I e II grado a.s.2017/2018, ma anche ovviamente le graduatorie provvisorie delle assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali del personale docente della scuola primaria e dell’infanzia.

Anche l’ufficio scolastico di Catania e Palermo, come quello di altre province siciliane ha pubblicato quasi tutte le graduatorie delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’anno scolastico 2017/2018.

In Calabria gli uffici scolastici lavorano a rilento, tanto che gli aspiranti alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie nelle province calabresi si dicono preoccupati di dovere riprendere, l’1 settembre 2017, servizio nelle scuole di titolarità, visto che per le scuole secondarie non sono state ancora pubblicate  le graduatorie provvisorie sia delle utilizzazioni che delle assegnazioni provvisorie. 

Lucio Ficara

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025