Categorie: Mobilità

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie: i modelli

In attesa della definizione riguardante la procedura relativa ai provvedimenti concernenti le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie, con nota prot. n. 6870 del 7 luglio 2014 il Miur ha indicato le date di scadenza entro le quali il personale interessato dovrà presentare la domanda di utilizzazione e di assegnazione provvisoria:

  • dall’11 al 21 luglio per il personale docente della scuola dell’infanzia e primaria (le relative domande vengono presentate esclusivamente tramite la modalità istanze on-line);
  • dal 24 al 30 luglio (non il 31 come inizialmente indicato) per il personale docente della scuola di I e II grado (le relative domande vengono presentate esclusivamente tramite la modalità istanze on-line);
  • entro il 25 luglio personale educativo e docenti di religione cattolica (modello cartaceo);
  • entro il 12 agosto personale Ata (modello cartaceo).

Le istanze dovranno essere presentate utilizzando i seguenti modelli:

  • Modulo U1 – docenti infanzia
  • Modulo U2  docenti primaria
  • Modulo U3 – docenti secondaria di primo grado
  • Modulo U4 – docenti secondaria di secondo grado
  • Modulo UN – personale Ata
  • Modulo UR1 – docenti religione cattolica infanzia e primaria NUOVO MODELLO
  • Modulo UR2 – docenti religione cattolica secondaria di primo e secondo grado NUOVO MODELLO
  • Modulo UE – personale educativo

Le domande di utilizzazione debbono essere indirizzate all’Ufficio territorialmente competente della provincia di titolarità per il tramite del dirigente scolastico dell’istituto di servizio, mentre le domande di assegnazione provvisoria e di utilizzazione in altra provincia debbono essere presentate direttamente all’Ufficio territorialmente competente della provincia richiesta e, per conoscenza, all’Ufficio territorialmente competente della provincia di titolarità.

Le domande di utilizzazione e di assegnazione provvisoria degli insegnanti di religione cattolica debbono essere, invece, presentate alle Direzioni Regionali competenti (vale a dire alle Direzioni Regionali nel cui territorio è ubicata la Diocesi richiesta).

Il personale interessato a produrre domanda anche per diverso ordine di scuola è tenuto a rispettare la data di scadenza del proprio ordine di appartenenza come suindicato.

La documentazione e le certificazioni da allegare alle domande debbono essere prodotte in conformità a quanto riportato nell’articolo 9 del C.C.N.I. relativo alla mobilità, sottoscritto in data 26 febbraio 2014 e nell’art. 4 della relativa O.M. n 32 del 28 febbraio 2014.

Alla nota è anche allegata la bozza di ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie a.s. 2014/15

Lara La Gatta

Articoli recenti

Maturità 2025, qual è il punteggio massimo per il credito scolastico? Importante il voto di comportamento

Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…

01/04/2025

Maturità 2025: requisiti ammissione esami finali

Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…

01/04/2025

250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti

Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…

01/04/2025

Alunno con la pistola scuola: scatta l’allarme ma non viene trovata, ipotesi pesce d’aprile

In una scuola della provincia di Frosinone è scattato oggi, 1° aprile, un allarme relativo…

01/04/2025

Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 in più: la dirigente invita i genitori pagare, loro protestano

Una classe di scuola media pugliese in gita all'estero ha perso l'aereo per tornare a…

01/04/2025

Rilevazione Osservatorio Scuola Digitale, i dati saranno visibili su Scuola in Chiaro per le prossime iscrizioni: termine 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

01/04/2025