Categorie: Mobilità

Utilizzazioni sul sostegno: area unica o suddivisione nelle 4 aree?

Per le utilizzazioni sul sostegno delle scuole secondarie di secondo grado, le cui domande sipresenteranno dal prossimo 1 luglio fino al 15 luglio, quest’anno c’è una novità che è stata inserita nel comma 11 dell’art.5 dell’ipotesi di contratto sulla mobilità annuale firmata il 13 maggio 2015.
In questo comma si spiega come si devono eseguire le utilizzazioni sul sostegno in riferimento all’area unica o alla suddivisione nelle canoniche 4 aree, scientifica (AD01), umanistica (AD02), tecnica professionale artistica (AD03) e psicomotoria (AD04).
In questo comma 11  in cui si parla delle utilizzazioni sulla dotazione organica provinciale  di sostegno della scuola secondaria di II grado, i cosiddetti DOS, si precisa che le utilizzazioni sui posti DOS vanno effettuate senza distinzione di area disciplinare, ovvero su area unica, mentre i posti residui al termine di dette utilizzazioni, vanno suddivisi tra le quattro aree disciplinari, in proporzione alle disponibilità iniziali di ciascuna area, in applicazione dell’art. 3, comma 1, del CCNI sulle utilizzazioni.
In buona sostanza le utilizzazioni dei docenti DOS, che precedono tutte le altre utilizzazioni, non terranno conto delle aree, mentre le utilizzazioni dei docenti titolari in una data classe di concorso, che sono in possesso di specializzazione sul sostegno, si attueranno sui posti residui, contati dopo l’utilizzazione dei DOS, calcolati per area e proporzionalmente alle disponibilità iniziali di ciascuna singola area.
Si deve tenere conto che il calcolo si basa non solo sui posti in organico di diritto, ma anche e soprattutto sui posti concessi in deroga. Tuttavia è necessario dire che l’utilizzazione fatta prima per i DOS sull’area unica e dopo per gli altri sulle 4 aree è un meccanismo complesso, che  solleva sempre dubbi ed incertezze di carattere burocratico- amministrativo.

Lucio Ficara

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025