Secondo i dati della XVI Edizione di Ecosistema scuola nelle scuole italiane gli impianti maggiormente utilizzati sono i pannelli fotovoltaici (71%) e i solari termici (23,4%).
Cresce la percentuale di edifici che utilizzano mix di fonti rinnovabili (12,1%) così come in crescita costante, in questi ultimi tre anni, è la copertura dei consumi da fonti rinnovabili, con il 44,5%.
A livello regionale Abruzzo(40% delle scuole) e Puglia (53,9%) sono territori più virtuosi. Situazione opposta è quella della Lombardia dove solo il 2,8% delle scuole utilizza fonti rinnovabili e del capoluogo molisano dove in nessuna scuola utilizza fonti energetiche alternative.
Abruzzo, Marche, Sicilia e Toscana le regioni dove maggiormente si utilizzano impianti solari termici; dal Lazio alla Calabria passando per Friuli e Sardegna le scuole usano il solare fotovoltaico.
Impianti a geotermia o pompe di calore sono presenti negli edifici di Friuli, Emilia Romagna, Lombardia, Liguria, Puglia, Sicilia e Veneto; quelli a biomassa sempre in quelli dell’Emilia Romagna, dell’Umbria e del Piemonte.
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…