Alunni

Vacanze estive a scuola, l’Italia tra i paesi con più giorni. In Danimarca solo sei settimane

In questi ultimi giorni è esplosa una polemica che man mano sta prendendo rilevanza mediatica sulla quantità delle vacanze estive degli studenti italiani. A sollevare la questione è stato Antonio Affinita, direttore Generale del Moige, il Movimento Italiano Genitori, che ha affermato: “In Italia, il periodo di vacanze estive è troppo lungo e spesso i tempi dei genitori non sono adeguati, ai tempi di disponibilità dei bambini”. E quindi auspica “che l’organizzazione del calendario scolastico preveda una riduzione della lunghezza delle vacanze estive e l’inserimento di periodi di pausa intermedia”.

Differenze tra Italia e altri paesi d’Europa

Nel rapporto di Eurydice The organisation of school time in Europe. Primary and general secondary education – 2022/2023 è possibile notare una differenza massiccia di giorni di vacanza tra Italia e il resto d’Europa.

Il documento fornisce una panoramica sull’inizio dell’anno scolastico e sulla sua durata, nonché sui tempi e durata delle vacanze scolastiche. Copre sia l’istruzione primaria che quella secondaria generale. Le informazioni sono disponibili per i 37 paesi partecipanti al programma Erasmus+ dell’UE (27 Stati membri dell’UE, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia). Analizziamo lo studio con anno di riferimento 2022/2023.

In primo luogo, bisogna sottolineare che in Italia ogni regione delibera il proprio calendario scolastico contenente inizio e fine delle lezioni, ponti, giorni di festività e altri dettagli. Quindi in questo caso ogni regione (e ogni scuola) ha una data di inizio e fine diversa. Mediamente le lezioni iniziano la prima metà di settembre e terminano nei primi giorni di giugno.

Partendo da questa analisi è possibile notare come ltalia e altri paesi europei (Lettonia, Malta, Portogallo, Irlanda, Grecia e Turchia) siano gli unici ad avere più di 100 giorni di pausa. A detenere il record è Malta, i cui giorni di vacanza sono 135.

In Danimarca, alcuni Länder tedeschi, Paesi Bassi, alcuni cantoni svizzeri e Liechtenstein le scuole d’estate sono chiuse massimo 6 settimane.

Grafica di SkyTg24

Inoltre, in determinati paesi la durata delle vacanze estive varia a seconda del livello di istruzione. In Danimarca, gli studenti dell’istruzione di base hanno due giorni in più rispetto a quelli dell’istruzione superiore generale. In Lituania, gli studenti dell’istruzione primaria hanno due settimane in più rispetto a quelli della scuola secondaria generale formazione scolastica. Al contrario, a Cipro, gli studenti dell’istruzione primaria hanno una settimana in meno per le vacanze estive rispetto a quelli dell’istruzione secondaria generale; in Portogallo, due settimane in meno; e in Irlanda, un mese meno. È lo stesso in Islanda per gli studenti dell’istruzione di base che hanno una settimana in meno rispetto a quelli in istruzione secondaria superiore generale.

Variazioni regionali all’interno dello stesso Paese

I periodi e le date delle vacanze scolastiche possono variare all’interno di un paese a seconda delle regioni.

In Germania, Spagna, Italia, Austria e Svizzera, la decisione è presa a livello regionale.

In Svezia e Norvegia, la responsabilità è dei comuni. Tuttavia, in generale, il numero di i giorni di insegnamento sono fissati a livello centrale.

In Cechia, Francia, Polonia, Slovenia e Slovacchia, le autorità centrali fissano date diverse per alcuni periodi di ferie secondo la zona geografica.

Redazione

Articoli recenti

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Sedici anni fa il sisma all’Aquila: erano le 3.32 del 6 aprile 2009

Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…

06/04/2025