Attualità

Vaccinazione anti-Covid, il professor Galli ai docenti: rassegnatevi, siete come i medici! Sì al test salivare per i giovani

“Chi fa quel lavoro deve rassegnarsi. È un po’ come per gli operatori sanitari”: il pensiero sui docenti è del primario dell’ospedale Sacco di Milano, Massimo Galli. Parlando dell’inizio dell’anno scolastico, a colloquio con ‘La Stampa’, il noto virologo si dice contrario sul tampone gratuito per gli insegnanti: “mi pare l’ennesima scusa per rimandare la vaccinazione”.

Galli: se non tutti vaccinati, ancora problemi

E sugli avvisi prima della sospensione dello stipendio dice: “è un modo per obbligare senza dirlo, ma per garantire la scuola in presenza bisogna che i docenti si vaccinino tutti”.

Galli, del resto, non vede “una riapertura sicura della scuola. Senza l’obbligo di vaccinazione e un sistema di test per isolare i focolai è facile prevedere problemi alla ripresa”.

Il nodo dei giovani

Secondo il professor Galli, però, sarà importante il nodo trasporti e che anche i giovani provvedano a vaccinarsi.

“La variante Delta ha un grande impatto su di loro, che vanno vaccinati il più possibile anche se non si farà in tempo a coprirli tutti. Per questo occorrono altri accorgimenti. La Delta al chiuso infetta anche a due metri e tutti devono tenere la mascherina. La capienza all’80 per cento per me è alta, ma sarà difficile fare diversamente”.

Test salivare per i ragazzi

Infine per il primario sarebbero importanti anche test preliminari: “Senza tutti gli insegnanti e i bambini vaccinati è indispensabile per anticipare i focolai”.

“Un buon test salivare facile da usare ogni settimana o due sarebbe utile”, conclude il primario ospedaliero.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Foto shock di cadaveri mostrate dal prof agli studenti per provare che la droga uccide: è giusto spaventarli per fargli prendere coscienza?

È difficile individuare il limite che impone al docente, durante la lezione, di non affrontare…

05/04/2025

Tirocinio formativo: che succede se non si riesce completarlo entro il 31 agosto?

Sono una docente in pensione, da sempre impegnata a promuovere una scuola democratica, inclusiva e…

04/04/2025

Didattica immersiva, una nuova frontiera per la scuola

L’approccio educativo tradizionale attraversa una trasformazione radicale, grazie all’introduzione di tecnologie avanzate, tra cui la…

04/04/2025

Riconoscimento anno 2013, ricadute sul bilancio pubblico; ma le ricadute sui lavoratori non contano?

Riconoscere l’anno 2013 al personale scolastico avrebbe pesanti ricadute sul bilancio pubblico, èevidente.Ma le “ricadute”…

04/04/2025

L’intelligenza artificiale aiuta il docente in mille modi, ma ha un “addestramento” limitato: serve senso critico. A lezione dal prof Rivoltella – VIDEO

Pier Cesare Rivoltella, docente di Didattica e tecnologie dell'istruzione all’Università di Bologna, spiega alla Tecnica…

04/04/2025

Schettini: “In classe non c’è tempo per meravigliare, online ho libertà. Insegnare non si può più limitare alla cattedra”

Il docente di fisica volto del progetto editoriale "La Fisica Che Ci Piace" Vincenzo Schettini…

04/04/2025