Attualità

Vaccinazione anti-influenzale di massa: lo dice il virologo

CobasCobas

Provocherà sicuramente reazioni, anche scomposte, visti i precedenti, ma il ritorno a scuola sta ponendo troppi interrogativi e troppe paure per cui, secondo il virologo Andrea Crisanti, direttore del dipartimento di virologia dell’università di Padova, in una intervista a Italia oggi, dice che bisogna “mettersi al riparo da errori dovuti alla sovrapposizione con l’influenza stagionale. Ecco perché reputo doveroso fare una campagna per la vaccinazione anti-influenzale di massa”. 

“Quest’anno è più importante di sempre. Una volta fatto il vaccino, i casi sospetti Covid vanno individuati attraverso il tampone, così da isolare l’infetto e tracciare tutti i suoi contatti”.

“E’ assurdo” non aver previsto nel recente documento elaborato da ministeri dell’Istruzione e della Sanità insieme a Inail e Iss, “un termine entro il quale debba essere fatto” il tampone ad un caso sospetto: “24-48 ore. Altrimenti si rischia di tenere un infetto per 4, 5 giorni, se va bene, a infettare altri, a partire dai suoi familiari, e senza individuare gli altri casi potenziali derivanti dalle frequentazioni a scuola o fuori. L’unica arma per contenere il virus, ripeto, è isolare gli infetti, altrimenti la scuola diventerà una polveriera”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025