Vaccini docenti, boom di adesioni a Roma [VIDEO INTERVISTE]

CONDIVIDI

Breaking News

April 01, 2025

  • 250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti 
  • Valutazione dirigenti scolastici, decreto pubblicato: ecco il nuovo Sistema e da quando sarà applicato 
  • Studentessa offende compagna sui social: i genitori devono risarcire la vittima con 15 mila euro 
  • Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 euro in più: i genitori non ci stanno 

Dalla nostra corrispondente a Roma

Al via le vaccinazioni anti-Covid di tutto il personale scolastico, da quello docente a quello tecnico-amministravo, dei collaboratori scolastici e dei dirigenti scolastici.

Vero boom di adesioni nella Regione Lazio, dove in poco più di quarantott’ore si sono contate oltre 30 mila adesioni.

Partenza per la fascia d’età 45-55 anni, seguita dagli over 55, sino ai più giovani nei prossimi giorni.

È quello di Astrazeneca il vaccino rivolto proprio al personale della scuola, al quale, proprio durante la prima somministrazione, è stata comunicata la data per la seconda.

Abbiamo intervistato alcuni insegnanti all’uscita dell’Asl che la Regione ha assegnato loro.

ULTIM’ORA. In una nota l’Unsic (Sindacato Imprenditori) aggiorna la situazione nella Capitale: “In pochi giorni a Roma hanno chiuso già sette scuole per Covid, tra cui per sospette varianti inglese e brasiliana. Dopo la primaria ‘Cerboni’ a Primavalle, la ‘Sinopoli-Ferrini’ a Villa Chigi, il plesso ‘Alonzi’ della ‘Sauli’ alla Garbatella, la ‘Donatello’ a Grotte Celoni, il plesso del Villaggio Prenestino e l’istituto comprensivo in via Carotenuto a Malafede, per sospetta variante brasiliana ha chiuso la “Sinopoli-Ferrini” al Salario-Vescovio. A poco più di un mese dalla riapertura dopo la pausa natalizia, i casi si moltiplicano e preoccupano. Assistiamo a file di studenti davanti ai Centri Covid delle Asl per effettuare i tamponi, come testimoniamo con fotografie. Non sarebbe il caso, prendendo esempio dalla Puglia, di chiudere le scuole per un breve periodo, tra l’altro favorendo le vaccinazioni dei docenti, per poi riaprire con minori rischi e finalmente un tracciamento serio?”