Dalla nostra corrispondente a Roma
Al via le vaccinazioni anti-Covid di tutto il personale scolastico, da quello docente a quello tecnico-amministravo, dei collaboratori scolastici e dei dirigenti scolastici.
Vero boom di adesioni nella Regione Lazio, dove in poco più di quarantott’ore si sono contate oltre 30 mila adesioni.
Partenza per la fascia d’età 45-55 anni, seguita dagli over 55, sino ai più giovani nei prossimi giorni.
È quello di Astrazeneca il vaccino rivolto proprio al personale della scuola, al quale, proprio durante la prima somministrazione, è stata comunicata la data per la seconda.
Abbiamo intervistato alcuni insegnanti all’uscita dell’Asl che la Regione ha assegnato loro.
ULTIM’ORA. In una nota l’Unsic (Sindacato Imprenditori) aggiorna la situazione nella Capitale: “In pochi giorni a Roma hanno chiuso già sette scuole per Covid, tra cui per sospette varianti inglese e brasiliana. Dopo la primaria ‘Cerboni’ a Primavalle, la ‘Sinopoli-Ferrini’ a Villa Chigi, il plesso ‘Alonzi’ della ‘Sauli’ alla Garbatella, la ‘Donatello’ a Grotte Celoni, il plesso del Villaggio Prenestino e l’istituto comprensivo in via Carotenuto a Malafede, per sospetta variante brasiliana ha chiuso la “Sinopoli-Ferrini” al Salario-Vescovio. A poco più di un mese dalla riapertura dopo la pausa natalizia, i casi si moltiplicano e preoccupano. Assistiamo a file di studenti davanti ai Centri Covid delle Asl per effettuare i tamponi, come testimoniamo con fotografie. Non sarebbe il caso, prendendo esempio dalla Puglia, di chiudere le scuole per un breve periodo, tra l’altro favorendo le vaccinazioni dei docenti, per poi riaprire con minori rischi e finalmente un tracciamento serio?”
Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…
Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…
La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…
L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…