Attualità

Vaccini, finalmente un po’ di chiarezza

Finalmente un po’ di chiarezza. Che arriva non dai ministri della salute e dell’Istruzione, cioè Grillo e Bussetti, ma dal sindacato dei presidi: sino che non si cambia, la legge Lorenzin va applicata, per cui senza un certificato della Asl un bambino non può entrare a scuola.

A niente, dunque, vale la circolare della ministra del 5 luglio, sulla autocertificazione, perché anzitutto una circolare non può cancellare una legge, e poi perché di fatto scaricava sulle scuole l’onere della verifica delle stesse autocertificazioni, di fatto impossibile. Sarebbe stato il caos.

Tutto questo avviene a pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico. Ma mai, in passato, si è registrata una tale confusione politica.

Come sarà risolta, quindi, la questione dei bambini immunodepressi, i quali, secondo la ministra Grillo, dovevano essere inseriti nelle classi con tutti i bambini vaccinati? E se la classe è una sola, saranno spostati di sezione o di sede? Il tutto con organici e logistica delle scuole in via di definizione proprio in questi giorni. Un bel pasticcio.

Per non parlare della privacy, visto che il Garante, se non erro, non è ancora intervenuto su questo punto molto delicato.
Insomma, un altro grave problema che va a sommarsi ai tanti che stanno rendendo sempre più difficile la vita delle scuole.

La scuola ha bisogno, per chiudere, di certezze, di punti fermi, di orientamenti chiari. E di non essere coinvolte in conflitti e contraddizioni.

Gianni Zen

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025