Categorie: Personale

Vaccini, Giuliani su autocertificazione docenti: flop assicurato, quasi nessuno ricorda

CobasCobas

A cosa serve l’autocertificazione dei lavoratori della scuola sui vaccini obbligatori, se poi si dà loro la possibilità di dire ‘non ricordo’?

A chiederlo è stato il direttore della Tecnica della Scuola, Alessandro Giuliani, rispondendo il 28 agosto ad una domanda nel corso della trasmissione radiofonica ‘Open Day’ su Radio Cusano.

“Non comprendiamo per quale motivo – ha detto il giornalista – si debba chiedere ad un milione di dipendenti della scuola di dichiarare se hanno fatto le vaccinazioni, magari 30 o 40 anni fa”.

È chiaro che essendo la maggior parte dei docenti e Ata italiani ultra 50enni, “qualcuno si rivolgerà alle Asl per sapere come stanno le cose. Molti, però, non ci penseranno due volte e riempiranno la casella ‘non ricordo’”.

“Quanto può essere utile realizzare un monitoraggio fatto in questo modo? Tra l’altro impegnando segreterie scolastiche già oberate di lavoro e con gli organici ridotti? Non sarebbe stato meglio, anche per gli alunni, coinvolgere direttamente gli ospedali e le Asl, chiedendo alle scuole solamente di inviare alle strutture sanitare locali i nominativi degli iscritti e del personale scolastico?”, ha detto ancora il direttore.

 

 

Nel corso della trasmissione si è quindi parlato di liceo breve (“riguarda pochi istituti”), di obbligo formativo (“una riforma che necessita di tempo e l’attuale Governo non ce l’ha”), di chiamata diretta (“il rifiuto di tanti presidi la dice lunga sull’accettazione del provvedimento introdotto con la Legge 107/15”) e dell’inizio dell’anno scolastico: secondo Giuliani “ci sono ancora da realizzare diverse utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, poi tutte le supplenze annuali, che dovrebbero essere 90mila. La ministra Fedeli ha accelerato i tempi, ma non tutte le nomine saranno probabilmente fatte per il 15 settembre come era stato promesso”.

 

{loadposition carta-docente}

{loadposition facebook}

Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025