Vaccini obbligatori a scuola? Io sto con la Lorenzin!

Sulla questione dei vaccini obbligatori a scuola, confliggono due diritti: il diritto alla salute e il diritto all’istruzione. Quale deve prevalere?

Secondo me, il diritto alla salute. Non vaccinando mio figlio, metto a rischio la salute degli altri bambini che vanno a scuola. La libertà che rivendico di non vaccinare i miei figli, già discutibile sul piano scientifico (come quella dei Testimoni di Geova che non fanno trasfusioni di sangue per motivi religiosi), confligge con la tutela della salute degli altri bambini. Quindi è giusto che lo Stato imponga l’obbligatorietà dei vaccini per frequentare la scuola dell’obbligo, com’era in passato d’altronde.

Il ministro dell’istruzione Fedeli teme l’incostituzionalità di tale obbligo e dichiara: ”Se una coppia di genitori non vuole vaccinare il figlio gli fai perdere l’anno? Lo costringi a iscriversi a una privata?”

Appunto, sei libero di non vaccinare i tuoi figli, ma in questo caso li iscrivi alla scuola privata e paghi per la tua rivendicazione individuale di libertà, perché lo Stato ha l’obbligo di tutelare la salute degli altri bambini che frequentano la scuola. Non è un’imposizione autoritaria, come paventano alcune associazioni di genitori, ma un gesto di responsabilità sociale.

Lo Stato ti riconosce la libertà di bere alcolici, ma non quella di guidare sotto l’effetto dell’alcol, perché metti a rischio la vita degli altri.

Altro esempio, tra diritto del lavoro e diritto all’ambiente, se un’industria, come l’ILVA di Taranto, mette a rischio per l’inquinamento che provoca la salute dei cittadini, che fai? Giustamente il giudice chiude la fabbrica perché prevale il diritto alla salute.

In conclusione, sulla questione dei vaccini io sto con il ministro Lorenzin e non con la ministra Fedeli.

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro

Una docente usava i 700 giorni congedi straordinari retribuiti per assistere un congiunto con grave handicap…

15/04/2025

Domanda elenchi aggiuntivi Gps, come presentarla? Il servizio di consulenza personalizzato con l’esperto

Compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI senza…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: sezione titoli valutabili – VIDEO TUTORIAL

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

15/04/2025

Avatar discute tesi di laurea su IA e educazione al posto della studentessa ex Ata: “Ho sempre voluto insegnare”

L'intelligenza artificiale sta cambiando anche il mondo accademico: una studentessa del corso di laurea magistrale…

15/04/2025

ISEE 2025, le novità da aprile: attenzione anche alle agevolazioni in ambito scolastico e universitario

Dal mese d'aprile, sono entrate in vigore delle importanti novità per il calcolo dell'Indicatore della…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, tutte le info sulla domanda – DIRETTA ore 16,00

È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…

15/04/2025