Home Attualità Vaccini: “Sì per morbillo, non per l’esavalente”

Vaccini: “Sì per morbillo, non per l’esavalente”

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

“Vaccini? Ci siamo opposti al decreto Lorenzin, perché il nostro obiettivo, sia come forza politica, sia come governo, è superarlo. Non siamo contro i a vaccini, ma siamo favorevoli”.

Giulia Grillo in Tv

A L’aria che tira, il programma di La7, la ministra della Salute, Giulia Grillo, precisa ancora: “Lo strumento dell’obbligo va utilizzato in maniera intelligente, ovviamente obbligando i cittadini a vaccinarsi solo laddove è necessario. Sicuramente è necessario l’obbligo sul morbillo, a differenza di altre patologie per le quali è sufficiente la raccomandazione, come accade in altri Paesi. Penso, ad esempio, all’esavalente”.

Sulle droghe leggere: non è nel contratto

E sulla liberalizzazione delle droghe leggere ha detto: “Non è un punto contenuto nel contratto di governo e al momento non è nemmeno un argomento di cui si sta discutendo in Parlamento. Noi, nella scorsa legislatura, depositammo una proposta di legge nella direzione della liberalizzazione. Sono anche favorevole alla cannabis terapeutica. Ci sono grandi vantaggi per i malati che la usano. Purtroppo, però, la produzione non è sufficiente per soddisfare le richieste e stiamo lavorando per risolvere questo problema”.