Attualità

Vaccino 5-11 anni presto alla scuola primaria? Pfizer presenta i dati a Ema

Il vaccino Pfizer/BioNTech potrebbe arrivare alla scuola primaria, è quanto sperano le aziende produttrici, che hanno appena annunciato di avere presentato all’Agenzia europea del farmaco Ema i dati sul vaccino anti-Covid per i bambini dai 5 agli 11 anni, dati che includono i risultati di uno studio di fase 2/3, effettuato su bambini da 6 mesi di vita fino a meno di 12 anni d’età.

Complessivamente sarebbero 2.268 i 5-11enni coinvolti nel trial in questione. A questo gruppo sono state somministrate a distanza di 21 giorni l’una dall’altra due dosi di 10 microgrammi, pari a un terzo rispetto alla dose che viene inoculata ai più grandi.

La presenza di anticorpi neutralizzanti anti Sars-CoV-2 – si legge in una nota – dimostra una forte risposta immunitaria in questa coorte di bambini un mese dopo la seconda dose. Le risposte anticorpali sembra siano risultate paragonabili a quelle registrate in un precedente studio di Pfizer/BioNTech, condotto in persone di età compresa tra 16 e 25 anni. 

Un vaccino – ben tollerato nella fascia di età più giovane – dichiarano sempre le due aziende – . E assicurano la tollerabilità e l’immunogenicità nei bambini di età compresa tra 5 e meno di 12 anni.

Sono questi gli stessi dati presentati alla Fda statunitense – Food and Drug Administration su cui abbiamo riferito nei giorni scorsi.

Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025