Attualità

Vaccino: a rischio 1 su 100mila

La notizia, diffusa anche dalle reti televisive nazionali, precisa pure che è stata una decisione presa dall’autorità nazionale di controllo sui farmaci (Mhra) e adottata in via precauzionale dopo che due operatori sanitari hanno avuto reazioni allergiche al vaccino Pfizer

Ma non solo, ulteriore allarme ha creato il furto di documenti legati al vaccino Pfizer-BioNtech in un cyber attacco contro l’agenzia europea del farmaco (Ema), violando dei dati personali di cui però non si ha la precisa portata.

 Le malattie allergiche, rinite, asma, allergia alimentare, dermatite atopica colpiscono il 10-15% della popolazione europea, in ogni fascia di età per cui prima di dare il via al piano vaccinale, le autorità devono infatti attendere l’autorizzazione dell’Ema. Intanto, però, assicurano gli esperti, il vaccino anticovid possono farlo anche le persone con allergie. L’importante è comunicare il proprio stato di salute al medico che dovrà effettuare la profilassi. 

Il rischio infatti sarebbe rappresentato da reazioni immediate, ossia entro pochi minuti oppure un’ora dalla somministrazione; hanno gravità variabile da reazioni locali fino a reazioni sistemiche come l’anafilassi. Sono possibili anche reazioni ritardate, dopo 24-48 ore, nella massima parte non gravi.

In ogni caso, si legge nelle agenzie, le reazioni allergiche ai vaccini sono rare e in particolare la forma grave, l’anafilassi, si verifica in meno di una persona su 100mila vaccinati. La questione delle possibili allergie ad alcuni eccipienti o stabilizzanti contenuti nei farmaci, del resto, non è nuova.

Infatti, spiegano gli esperti, niente paura per chi si vaccinerà: “Non si sta parlando delle comunissime allergie verso acari o verso sostanze ambientali, ma di forme più rare che riguardano o alimenti o farmaci, quindi molecole meno frequenti”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025