Attualità

Vaccino e docenti fragili: quando le prime dosi?

Quando potranno vaccinarsi i docenti fragili? Come riferiamo in un altro articolo, gli insegnanti con delle comorbilità potrebbero rientrare in quel 15% di popolazione destinata a essere vaccinata a partire dal mese di aprile.

Tempi probabilmente più lunghi di quanto credessimo, su cui bisognerà lavorare con la massima efficienza al fine di rientrare nei piani del Ministero della Salute e dell’ISS. Sull’argomento è intervenuto oggi un Tweet dell’immunologo Roberto Burioni: “Prepariamoci a non tollerare ritardi,” afferma, riferendo anche di uno scambio di battute con il Commissario per l’emergenza Domenico Arcuri che assicura che il primo lotto di vaccini arriverà puntuale il 30 dicembre.

Il docente fragile

Ma ricordiamo cosa si intende per docente fragile. Chi è e quale attenzione gli spetta?

La definizione di docente fragile è da intendersi legata alla condizione attuale rispetto alla presenza del Coronavirus e alle conseguenze che essa potrebbe avere su soggetti con patologie pregresse. La circolare n.13 del 4 settembre stabilisce: il concetto di fragilità è da individuarsi in quelle condizioni dello stato di salute del lavoratore/lavoratrice che, a causa di patologie preesistenti, in caso di contagio, potrebbero causare conseguenze più gravi o infauste.

In altre parole, il solo requisito dell’età non è sufficiente ai fini del rientrare nella categoria del docente fragile. Fragile è chi presenta delle comorbilità, associate o meno al requisito anagrafico, tali che il contagio potrebbe essere fatale o comunque d’esito estremamente grave per il soggetto.

Alla luce di ciò, il docente fragile quanto potrebbe essere vaccinato?

Categorie da vaccinare

  1. Operatori sanitari e socio sanitari, per il rischio più elevato di contrarre il Covid-19 e di infettare persone fragili: oltre 1 mln di persone;
  2. residenti e personale dei presidi residenziali per anziani, categorie ad elevata priorità di vaccinazione, 570 mila persone;
  3. persone in età avanzata, over 80, oltre 4 mln di persone; tra 60 e 79 anni 13 milioni di persone; persone con almeno una comorbilità cronica 7 mln di persone.
  4. Altre categorie, residualmente: operatori dei servizi essenziali quali insegnanti e personale scolastico; quindi forze dell’ordine e personale delle carceri.

Ecco, il docente fragile dovrebbe rientrare in quella categoria 3 che contiene 7 milioni di persone con almeno una comorbilità cronica. Nella categoria 4, invece, rientranno tutti gli altri docenti.

Tempistiche del vaccino

Ha specificato il Ministro della Salute Roberto Speranza quando ha presentato il piano di vaccinazione: il personale sanitario dovrebbe iniziare per primo, come da indicazioni dell’Ema (Agenzia Europea per i Medicinali), il 29 dicembre, con Pfizer BionTech, che ci fornirà oltre 8 mln di dosi; a seguire, il 12 gennaio sarà la volta del vaccino Moderna, che fornirà oltre 1 mln di dosi.

  • A partire dal primo trimestre 2021 le prime dosi;
  • una massiccia somministrazione nel secondo e terzo trimestre 2021;
  • conclusione della campagna di vaccinazione nel quarto trimestre 2021.

Carla Virzì

Articoli recenti

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025

Risolvere problemi di matematica come occasione di crescita e non di frustrazione: il corso per docenti

Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…

12/04/2025

Solo 3 famiglie su 10 credono un futuro migliore per i propri figli

Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…

12/04/2025