Attualità

Valditara: abbiamo riposto attenzione al contratto scuola, ora ci dedichiamo all’edilizia senza limitarci a fare il “compitino” Pnrr

Martedì 6 dicembre alle ore 15.00, presso la Sala “Aldo Moro” del Ministero dell’Istruzione e del Merito, in viale Trastevere 76/a, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato il Piano per l’edilizia scolastica.

All’evento sono intervenuti il Direttore generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale, Gianna Barbieri, e il Direttore generale coordinatrice dell’Unità di missione per il PNRR del Ministero, Simona Montesarchio.

“Non ci siamo limitati a distribuire le risorse del Pnrr”

Valditara, presentando il piano per l’edilizia che vuole portare avanti, ha tenuto a sottolineare quali sono le priorità del suo mandato. Dapprima la chiusura del contratto scuola, ormai firmato in via definitiva. Poi, l’edilizia scolastica.

“Dopo aver dedicato quel po’ di attenzione al contratto dei docenti, oggi vogliamo dedicare la nostra attenzione all’edilizia scolastica”, ha detto il ministro con soddisfazione.

“Oggi lanciamo una autentica rivoluzione nella visione, nel metodo e nei contenuti. Non ci limitiamo a fare il compitino Pnrr. Avremmo potuto limitarci a distribuire le risorse Pnrr, sarebbe stato facile ma oggi vogliamo lanciare il nostro Piano per l’edilizia”, ha aggiunto.

Ulteriori risorse per la scuola

“Non ci siamo accontentati dei 710 milioni di euro del Pnrr. Ho chiesto ai miei uffici di fare una ricognizione delle risorse del ministero, qualcuna magari dimenticata. Il cuore dell’operazione è stata legare alle risorse del Pnrr ulteriori risorse realizzando un’azione integrata triplicando l’investimento e arrivando a due miliardi di euro”, ha concluso Valditara.

Laura Bombaci

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024