Attualità

Valditara al G20 in India: “Contrastare la povertà educativa, problema crescente in tutto il mondo”

CobasCobas

Oggi, 22 giugno, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha partecipato al G20 in India. Il capo del dicastero di Viale Trastevere ha illustrato i temi sui quali si è confrontato con altri omologhi e politici internazionali. Ecco le sue parole, condivise su Twitter.

“Gli interventi dei ministri al G20 di Pune stanno confermando una linea comune sulla necessità di trasformare la scuola e di contrastare la povertà educativa, che è un problema crescente in tutto il mondo. Con la personalizzazione dell’istruzione, il potenziamento delle materie scientifiche e delle dotazioni tecnologiche e il rafforzamento dell’integrazione tra formazione e lavoro, l’Italia è pienamente inserita in questo processo di sviluppo indispensabile e urgente”, ha detto Valditara, parlando ancora una volta di personalizzazione della didattica.

Al termine della Riunione dei Ministri dell’Istruzione del G20, tenuta oggi a Pune, l’UNESCO, l’OCSE e l’UNICEF, insieme con la Presidenza indiana, hanno presentato il Rapporto finale dei lavori. Tra le buone pratiche sono state messe in grande rilievo le azioni di cui l’Italia è promotrice per incentivare le competenze fondamentali linguistiche e matematiche, combattere la dispersione scolastica, favorire percorsi educativi e professionali attraverso misure come la personalizzazione degli apprendimenti e il rafforzamento dell’istruzione tecnica e professionale, allo scopo di avvicinare il mondo della scuola al mondo del lavoro.

Tra le buone pratiche sono state messe in grande rilievo le azioni di cui l’Italia è promotrice per incentivare le competenze fondamentali linguistiche e matematiche, combattere la dispersione scolastica, favorire percorsi educativi e professionali attraverso misure come la personalizzazione degli apprendimenti e il rafforzamento dell’istruzione tecnica e professionale, allo scopo di avvicinare il mondo della scuola al mondo del lavoro.

“L’obiettivo ultimo dell’istruzione è educare alla libertà e creare le condizioni per offrire a ogni studente opportunità di successo professionale. È quindi importante sensibilizzare gli studenti alla centralità del lavoro. Questo è il fine ultimo di tutte le nostre riforme”, ha commentato Valditara in un comunicato.

L’incontro con l’omologo inglese Gibb

Quest’ultimo ha poi detto di aver incontrato il ministro dell’istruzione del Regno Unito Nick Gibb, con il quale si è confrontato su temi quanto mai urgenti per entrambi i paesi: “Al G20 per discutere di come dare importanti opportunità di successo formativo ad ogni giovane. Con il ministro inglese Nick Gibb ho condiviso l’importanza di assicurare tutti le competenze fondamentali linguistiche e matematiche, e la prospettiva dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita. Per entrambi sono altresì temi decisivi la lotta alla dispersione scolastica, il rafforzamento dell’istruzione tecnica e professionale, la personalizzazione della formazione e l’orientamento. Per questo abbiamo deciso di costituire un gruppo di lavoro Italia-Regno Unito in cui condividere le esperienze di successo dei nostri due Paesi”, ha concluso.

Redazione

Articoli recenti

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025