Home Attualità Valditara al Senato: “Serve una scuola che si adatti agli studenti, non...

Valditara al Senato: “Serve una scuola che si adatti agli studenti, non sono gli studenti che devono adattarsi alla scuola”

CONDIVIDI

Breaking News

April 16, 2025

  • Niente compiti per le vacanze di Pasqua, la circolare di una ds: “Importanza di garantire il diritto al riposo degli alunni” 
  • Maestre deridono bimbo con autismo in chat, felici perché ha il Covid: “Magari torna miracolato”, chiesta archiviazione 
  • Maturità 2025, il toto-tracce degli studenti: D’Annunzio, Svevo, IA, ma anche conflitti in Ucraina e Medio Oriente e violenza di genere 
  • Bagni neutri a scuola, è polemica. Il dirigente: “Ho solo applicato il contratto, non abbiamo tolto nulla a nessuno” 

Si è svolta oggi, 30 novembre, presso l’Aula della Commissione Politiche dell’Unione europea, al Senato, l’audizione del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sulle linee programmatiche del suo dicastero.

Il ministro dell’Istruzione e del Merito ha iniziato spiegando ancora una volta la sua idea di scuola, che può riassumersi in tre concetti: valorizzazione delle eccellenze, merito e vicinanza con il mondo del lavoro. Dopo le polemiche che lo hanno investito a proposito delle sue parole sull’umiliazione, su cui poi ha fatto una rettifica, il leghista ha detto:

“Negli ultimi anni la scuola ha subito shock esterni: la pandemia, la guerra, la crisi economica, che hanno reso ancora più evidenti i suoi deficit strutturali, nel tempo diventati fisiologici”.

Come ripensare alla scuola?

Ecco come intende muoversi Valditara: “Bisogna ripensare alla scuola muovendosi lungo un duplice asse direzionale: da un lato i bisogni degli studenti, dei docenti e del personale Ata e dall’altro lo sguardo al futuro per dare giusto spazio al merito”.

Poi, una dichiarazione forte che sembra dare l’idea di una scuola aperta ai bisogni degli alunni: “Serve una scuola che si adatti agli studenti, non sono gli studenti che devono adattarsi alla scuola”.