Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del Merito del Governo Meloni
Si è svolta oggi, 30 novembre, presso l’Aula della Commissione Politiche dell’Unione europea, al Senato, l’audizione del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
Il ministro dell’Istruzione e del Merito ha iniziato spiegando ancora una volta la sua idea di scuola, che può riassumersi in tre concetti: valorizzazione delle eccellenze, merito e vicinanza con il mondo del lavoro. Dopo le polemiche che lo hanno investito a proposito delle sue parole sull’umiliazione, su cui poi ha fatto una rettifica, il leghista ha detto:
“Negli ultimi anni la scuola ha subito shock esterni: la pandemia, la guerra, la crisi economica, che hanno reso ancora più evidenti i suoi deficit strutturali, nel tempo diventati fisiologici”.
Ecco come intende muoversi Valditara: “Bisogna ripensare alla scuola muovendosi lungo un duplice asse direzionale: da un lato i bisogni degli studenti, dei docenti e del personale Ata e dall’altro lo sguardo al futuro per dare giusto spazio al merito”.
Poi, una dichiarazione forte che sembra dare l’idea di una scuola aperta ai bisogni degli alunni: “Serve una scuola che si adatti agli studenti, non sono gli studenti che devono adattarsi alla scuola”.
L'INPS ha pubblicato il bando di concorso Soggiorni estivi 2025 presso le Case del Maestro.…
Ci sono aggiornamenti in merito al caos che sta circondando l'espletamento del concorso per dirigenti…
"La violenza contro le donne va contrastata con un'azione corale dell'intera società", dichiara il Ministro…
Fuga di cervelli, cosa si sta facendo per trattenere in Italia i giovani più brillanti?…
Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva relativa agli…
Un badge da strisciare ogni volta che si deve andare in bagno: questa l'idea di…