Attualità

Valditara annuncia un piano in 20 punti per sburocratizzare la scuola e afferma: “La mia visione è opposta a quella di Gentile”

CobasCobas

Oggi, 20 aprile, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha partecipato al convegno a Roma “Costruire il futuro della scuola. Digitalizzazione, formazione e sburocratizzazione”, organizzato dalla Gilda degli Insegnanti.

Il piano di Valditara verso la semplificazione

Ecco le parole del numero uno di Viale Trastevere, intenzionato ad eliminare la troppa burocrazia a scuola: “Partirei dal tema della sburocratizzazione. Oggi annuncerò in Consiglio dei Ministri un primo piano in 20 punti di forte semplificazione a vantaggi di docenti, famiglie, dirigenti. Si tratta di un piano a cui hanno contribuito i sindacati”.

“Nella scuola come nella Pa il tema della sburocratizzazione è centrale, anche con l’uso delle nuove tecnologie. La scuola è comunità, è ruolo decisivo della persona e del docente. Il resto è utilissimo, va governato, ma non dimentichiamo che la scuola è comunità. Lo abbiamo visto nel periodo del Covid: non posso che ringraziare quei tantissimi docenti che eroicamente, senza strumenti o fondi, hanno messo a disposizione la loro generosità per consentire la didattica a distanza”.

“Abbiamo però visto l’assenza del rapporto umano, anche fra i ragazzi. Non c’è stato scambio di emozioni, di aspirazioni, di sogni, che non può avvenire in chat, ma in classe. Il digitale tuttavia è fondamentale, siamo in una nuova rivoluzione industriale. Non possiamo rifiutare tutto ciò; la modernità va però controllata”, ha aggiunto.

Valditara e la sua visione dell’Intelligenza Artificiale

Ed ecco un commento sull’uso dei nuovi strumenti tecnologici a scuola, tra cui ChatGpt: “L’intelligenza artificiale può aiutare i docenti a personalizzare l’insegnamento, cosa in cui credo molto. La mia visione è opposta a quella di Giovanni Gentile. La riforma Gentile parla di intelligenza unica, io credo nel pluralismo dell’intelligenza. Non ci devono essere percorsi di serie A o serie B. L’intelligenza artificiale può fornire informazioni su come migliorare l’insegnamento, può aiutare gli studenti ad avere un riscontro rapido sul lavoro svolto. Tutto questo deve essere sempre governato dal docente, il perno del sistema. ChatGpt non può sostituire il docente”.

“Dobbiamo non solo essere pronti a governare questi strumenti ma anche avvertire gli studenti dei rischi. Il tema della formazione è importantissimo. L’insegnante non può formarsi da solo, senza che il sistema metta delle risorse”.

“Quando ho detto che il cellulare deve essere usato con cura, con la guida del docente. Dobbiamo promuovere la cittadinanza digitale. Cosa non accetto? Che il cellulare possa essere un momento per non rispettare il ruolo del docente. Gli strumenti digitali vanno usati con la guida del docente con la prospettiva di umanizzazione che è fondamentale per la scuola italiana, la scuola della comunità”, ha concluso, ribadendo l’importanza di considerare sempre come centrale il ruolo del docente.

Laura Bombaci

Articoli recenti

Graduatorie terza fascia ATA, scioglimento riserva dal 29 aprile al 9 maggio per le CIAD conseguite entro il 30 aprile

Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…

26/04/2025

Biblioteche scolastiche, entro il 30 aprile le domande per accedere al fondo del Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…

26/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, il 28 aprile al via le domande: termine ultimo 19 maggio. Tutti i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

26/04/2025

Problemi di matematica: senza attività laboratoriali anche la mente più brillante si disconnette? Ecco come evitarlo

Troppi studenti vivono i problemi di matematica come enigmi astratti, lontani dalla realtà. E se…

26/04/2025

Concorso dirigente tecnico, come si svolge la preselettiva? Il corso e il simulatore dei quesiti

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

26/04/2025

Fine scuola 2025, docenti sfiniti e alunni stanchi: le attività per concludere bene l’anno scolastico

A fine anno ci si ritrova spesso a corto di tempo, risorse e ispirazione. Ma…

26/04/2025