Attualità

Valditara apre ufficialmente il G7: “ogni studente è come una lampada a olio, la scuola deve accendere quel fuoco”

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha dato il via al G7 dell’Istruzione che si svolge dal 28 al 29 giugno a Trieste, al castello Miramare.

In un discorso in inglese, il ministro ha dato il benvenuto a tutti i partecipanti e ha esposto i punti centrali di questo evento.

Ecco il discorso integrale.

È con grande piacere che vi do il benvenuto a Trieste, nel meraviglioso castello di Miramare, per aprire questo incontro ministeriale del G7 sull’istruzione. Non è un caso che abbiamo scelto Trieste per ospitare l’incontro. Grazie alla sua posizione geografica, si tratta di una città unica, un crocevia di persone, lingue e culture che rappresenta bene lo spirito del multilateralismo della tradizionale cooperazione tra i paesi del G7 per trovare soluzioni alle sfide globali.

In questo spirito ci siamo riuniti qui per riaffermare il valore universale e il ruolo centrale dell’istruzione di fronte a molte sfide globali e per raggiungere gli obiettivi del G7 di crescita sociale ed economica, accelerazione e sostegno dell’innovazione tecnologica per la prosperità e la pace. Le evidenze fornite dalle organizzazioni internazionali ci mostrano che politiche educative veramente efficaci sono fondamentali per sostenere i giovani verso il pieno sviluppo dei loro talenti e, più in generale, per garantire la crescita sociale ed economica. L’educazione può davvero creare le condizioni per la vera indipendenza della persona, facilitando il suo sviluppo e la piena realizzazione quando promuove l’acquisizione di competenze, ma anche i valori fondamentali che sono essenziali per diventare cittadini attivi e responsabili.

I dati pubblicati nell’ultimo anno, tuttavia, evidenziano che le condizioni economiche e sociali incidono significativamente sul successo educativo e sulla carriera professionale. Esistono ancora notevoli divari di competenze e alti tassi di abbandono scolastico tra gli studenti più svantaggiati e i sistemi educativi non riescono a fornire loro un adeguato supporto o a offrire percorsi di orientamento e formazione che incoraggino la realizzazione dei vari e multiformi talenti dei giovani. È necessario cambiare rotta. Non possiamo permettercelo, specialmente in un periodo di crescente instabilità internazionale e sfide come l’accelerazione dell’intelligenza artificiale. Insieme dobbiamo ripensare la missione dell’educazione, promuovendo sistemi che facilitino lo sviluppo del potenziale di ognuno, senza lasciare indietro nessuno, anche attraverso nuovi percorsi tecnici e professionali per la piena realizzazione di ogni essere umano nella prospettiva di un’adeguata integrazione nella società e nel mercato del lavoro.

Dobbiamo lavorare insieme, condividendo approcci pedagogici e soluzioni di successo per acquisire una conoscenza più profonda e favorire il costante avanzamento delle migliori pratiche e dei migliori risultati educativi. È anche essenziale rafforzare la nostra cooperazione oltre i paesi del G7, in particolare con l’Unione Africana e i paesi africani, garantendo la continuità educativa in caso di conflitti, crisi e spostamenti. Questi giorni insieme offriranno un’importante opportunità per far avanzare la discussione sull’educazione con una riflessione comune sul tipo di modello scolastico a cui dovremmo mirare. Lavoriamo insieme verso una scuola democratica, aperta a tutti, capace di rimuovere gli ostacoli al raggiungimento dei migliori risultati che ogni studente, con impegno e responsabilità, può raggiungere. Sosteniamo ogni giovane a sviluppare i propri talenti e abilità, senza sottovalutare le diverse intelligenze. Sono profondamente convinto che ogni giovane studente sia come una lampada a olio che attende solo il fuoco per accendersi. La scuola innovativa deve essere quel fuoco”.

ASCOLTA IL DISCORSO

Redazione

Articoli recenti

Una felicissima Madama Butterfly al Massimo di Catania, con una orchestra grandiosa

Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025