Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del Merito del Governo Meloni
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara si è dimostrato sin dal suo insediamento sempre molto attento alla questione dell’istruzione tecnico-professionale. Negli ultimi giorni ha dichiarato di aver intenzione di modificare soprattutto l’insegnamento delle discipline scientifiche, in particolare la matematica.
“La vera sfida che noi vogliamo lanciare come ministero e come Governo per riformare l’insegnamento delle Stem che ci vede, purtroppo, oggi molto indietro rispetto ad altri Paesi europei è proprio quella di partire dalla realtà per arrivare alle astrazioni. Mi confrontavo anche con Giorgio Parisi che mi ha sostenuto molto in questa idea, quindi bisognerà cambiare un po’ anche l’insegnamento della matematica”, ha detto rivolgendosi agli studenti dell’istituto ‘Opere sociali Don Bosco Salesiani’ a Sesto San Giovanni. Uno strumento come GeoGebra può essere utile per rendere la matematica meno astratta. VAI AL CORSO
La matematica è tra gli ambiti con le peggiori performances in fatto di esiti delle prove Invalsi 2022, motivo per cui potrebbe essere fruttuoso cambiare l’approccio all’insegnamento della disciplina.
Alla base del corso il concetto di laboratorio di matematica, inteso non come un luogo fisico ma come ambiente di apprendimento coinvolgente. Grazie a GeoGebra 6, la versione più aggiornata dello strumento, è possibile insegnare usufruendo di uno spazio dinamico, dove gli studenti possono interagire direttamente con gli oggetti della matematica. L’apprendimento della materia risulta così più efficace e interattivo.
GeoGebra 6 fornisce strumenti per lo studio non solo della geometria del piano e dello spazio, ma anche dell’algebra, dell’analisi e della probabilità. All’interno del software è possibile costruire punti, vettori, segmenti, rette, coniche e funzioni, e disporne contemporaneamente delle loro coordinate ed equazioni. Le varie branche delle disciplina risultano così ben collegate tra loro.
Su questi argomenti il corso GeoGebra 6 e la matematica. Livello avanzato, in programma dal 24 gennaio, cura di Domenica Margarone.
La Tecnica della Scuola, che opera nel settore scolastico da oltre 70 anni al fianco di docenti e personale, dal 2012 è ente di formazione accreditato dal Ministero dell’Istruzione. La Casa Editrice propone un’ampia offerta formativa tra webinar dedicati ai docenti che vogliono aggiornarsi o approfondire specifiche tematiche, percorsi in e-learning, certificazioni, corsi rivolti alle scuole e corsi di preparazione ai concorsi per aspiranti docenti e dirigenti.
I corsi, a cui è possibile iscriversi anche sulla piattaforma Sofia, sono acquistabili con Carta del Docente. Al termine di ogni percorso è prevista l’emissione di un attestato di partecipazione.
I corsi organizzati dalla Casa Editrice sono in costante aggiornamento, per rispecchiare le reali e concrete esigenze di docenti e dirigenti o aspiranti tali. Queste sono individuate da un team di esperti e formatori con competenze consolidate nel campo della formazione, pronto a garantire supporto costante per i partecipanti ai percorsi formativi.
Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…
Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…
Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…
Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…
Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…
Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…