Alunni

Valditara: “i giovani al centro della nuova scuola italiana”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, interviene in risposta all’editoriale di Carlo Verdelli sul Corriere, delineando le principali linee guida della sua visione per il futuro della scuola italiana. Valditara sottolinea che il governo sta lavorando a una strategia educativa che pone al centro i talenti e le capacità degli studenti, con l’obiettivo di valorizzarli attraverso una riforma mirata dell’istruzione tecnico-professionale.

Secondo Valditara, uno dei problemi più urgenti da affrontare è la dispersione scolastica, che in Italia colpisce oltre il 30% degli studenti, un dato molto superiore rispetto ad altri Paesi europei. Il ministro annuncia che la riforma prevede interventi concreti, come un potenziamento del tempo pieno e l’introduzione di corsi pomeridiani di italiano per studenti stranieri, al fine di colmare il gap linguistico e facilitare l’inclusione.

Valditara insiste anche sull’importanza di rafforzare il collegamento tra scuola e mondo del lavoro. Il ministro dichiara che il governo vuole promuovere una maggiore integrazione con percorsi di apprendistato e stage, in modo da garantire agli studenti competenze pratiche richieste dal mercato. Inoltre, viene ribadito il ruolo cruciale delle competenze digitali, con l’introduzione dell’intelligenza artificiale nella didattica per migliorare i risultati scolastici.

Un altro pilastro della strategia del ministro Valditara è la cosiddetta “scuola costituzionale”, che mira a rafforzare la conoscenza della Costituzione italiana e dei valori democratici. Valditara considera questo insegnamento essenziale per formare cittadini consapevoli e pienamente partecipi della vita pubblica. Il ministro conclude affermando che la centralità della persona, con i suoi talenti e le sue potenzialità, è il cuore del suo progetto per un’istruzione moderna, inclusiva e competitiva.

Ecco il post su X del ministro

Redazione

Articoli recenti

Maturità 2025, modalità di svolgimento per studenti con disabilità e DSA

L’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025 ha fornito indicazioni per lo svolgimento dell'esame…

01/04/2025

Maturità 2025, qual è il punteggio massimo per il credito scolastico? Importante il voto di comportamento

Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…

01/04/2025

Maturità 2025: requisiti ammissione esami finali

Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…

01/04/2025

250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti

Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…

01/04/2025

Alunno con la pistola scuola: scatta l’allarme ma non viene trovata, ipotesi pesce d’aprile

In una scuola della provincia di Frosinone è scattato oggi, 1° aprile, un allarme relativo…

01/04/2025

Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 in più: la dirigente invita i genitori pagare, loro protestano

Una classe di scuola media pugliese in gita all'estero ha perso l'aereo per tornare a…

01/04/2025