Attualità

Valditara: “In terza elementare si studiano tutte le specie di dinosauri, estinti da milioni di anni. Ma a che serve?”

CobasCobas

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha parlato di programmi scolastici, concentrandosi sulla storia e sulla preistoria. Come riporta TgCom24, il numero uno di Viale Trastevere ha rilasciato alcune dichiarazioni forti.

Secondo quest’ultimo il sistema scolastico italiano prevede l’insegnamento di “troppa roba. In terza elementare si va a narrare e a spiegare tutte le specie di dinosauri. Addirittura c’era un animale vissuto 40 milioni di anni fa e questi bambini devono studiare e imparare questo animale vissuto in Messico ed estinto da milioni di anni. Tutto questo, ma a che serve? E’ tutto inutile se poi non conosciamo le esperienze più importanti del nostro passato, che ci hanno dato i grandi valori dell’Occidente”.

Valditara sull’uso degli smartphone

Per Valditara bisogna “semplificare un poco non nel nome del semplicismo, ma nel nome del far prevalere la qualità sulla quantità”. Ed ecco poi alcune battute sull’uso degli smartphone da parte dei giovanissimi: “Non concepisco una didattica fatta sul cellulare che ha effetti molto negativi sul bambino, sulla sua concentrazione, creatività e ci sono tanti studi su questo”.

“Il web è un grande oceano dove alla fine ci si perde, certamente ritornare all’importanza del libro, della scrittura, poi dopo c’è il tablet, è importante. Il tablet c’è in tutte le scuole primarie, ma non il cellulare. Il cellulare crea danni nel bambino piccolo, anche a livello psicologico, crea anche una dipendenza psichica”.

“Ecco perché insisto sul lavoro”

“La scuola deve dare una formazione culturale per essere cittadini indipendenti ma deve anche assicurare una prospettiva di inserimento lavorativo, altrimenti il rischio è che uno arrivi poi a disperdersi”, ha evidenziato poi Valditara. “Per questo – ha concluso – insisto sul lavoro e sull’importanza del collegamento con il mondo del lavoro e dell’impresa e perché ho voluto tanto fortemente il 4+2, che consente a chi si diploma agli istituti professionali in quattro anni di iscriversi direttamente agli Its”.

Indicazioni nazionali del primo ciclo, verranno trasformate?

E’ di qualche giorno fa la notizia secondo cui già da un mese e mezzo il ministro Valditara avrebbe firmato il decreto con cui viene istituita una commissione di esperti che dovrà rivedere le Indicazioni nazionali del primo ciclo.

La Flc Cgil si è soffermata sul “mancato coinvolgimento di insegnanti e dirigenti, di chi cioè ogni giorno, proprio sulla base delle linee guida e delle indicazioni, esercita l’azione educativa concretamente. Questo la dice lunga sulla considerazione che il governo ha degli insegnanti italiani”.

Immediata è giunta la replica su X dello stesso ministro dell’Istruzione: “si rilassino i contestatori e i polemisti di professione – ha scritto Valditara -. Non appena il decreto di nomina della Commissione di studio sarà registrato, sarà avviata una consultazione ampia del mondo della scuola”.

Redazione

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025