Home Attualità Valditara: insegnare la cultura del rispetto

Valditara: insegnare la cultura del rispetto

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in un’intervista rilasciata al direttore del Gruppo Corriere, ha dichiarato: “Dobbiamo lanciare un segnale chiaro affinché tutti usino un linguaggio appropriato, perché nelle scuole si insegni la cultura del rispetto, la cultura della non violenza, dell’amicizia, del sorriso”. 

Valditara inoltre si è intrattenuto, come riporta  il Corriere dell’Umbria,  sulla  sperimentazione di campus  per gli studenti delle scuole superiori e per i quali sono stati stanziati 100 milioni di euro.
Uno di questi campus – annuncia Valditara – sorgerà in Umbria e “metterà insieme l’istruzione tecnico-professionale, la formazione professionale, le aziende, le università ed eventualmente anche i licei”.
“L’obiettivo – spiega al Corriere dell’Umbria – è di creare un dialogo fra privato e pubblico e fra le varie filiere formative che possano utilizzare le distinte esperienze, i laboratori, la didattica con un fattore comune alla base, quello delle competenze e delle esperienze dell’impresa, dell’università, degli Its, dell’istituzione tecnica, dell’istruzione e della formazione professionale”.
Parlando dei provvedimenti intrapresi per evitare episodi di bullismo nelle scuole, danneggiamenti e casi di violenza, Valditara osserva che “se c’è chi aggredisce o offende un docente, o se c’è chi aggredisce un compagno, deve entrare in gioco il principio della responsabilità individuale”. 

“Mi dispiace – afferma ancora Valditara – che ci sia una certa sinistra, insieme alla Cgil, che considera questa posizione autoritaria, liberticida, addirittura come una forma di militarizzazione della scuola: è invece importante sottolineare, anche nel mondo della scuola, che chi sbaglia deve pagare e chi rompe, distruggendo per esempio beni pubblici, deve pagare. Significa dare valore alla responsabilità individuale”.