Ordinamento scolastico

Valditara: “la scuola deve valorizzare i talenti di ogni giovane”

Il ministro dell’istruzione, Giuseppe Valditara, nel videomessaggio a “Educare per scegliere” nell’ambito della seconda giornata della XIII edizione del Festival della Dottrina sociale della Chiesa, ha dichiarato: “La scuola costituzionale deve valorizzare i talenti di ogni giovane”. 

Ma ha pure ricordato l’“importanza che ha per la scuola costituzionale la persona”, per questo ha specificato il ministro è stato scelto di creare “il docente tutor, il docente orientatore” che “devono personalizzare la formazione e indicare alla famiglie e agli studenti le scelte più coerenti con i talenti e le abilità”. 

Per Valditara “è un delitto l’oltre 1 milione di posti di lavoro che non vengono coperti per mancanza di qualifiche corrispondenti”. Ciò “vuol dire non garantire ai nostri giovani un’occupazione o un’occupazione coerente con i propri talenti e le proprie abilità”. 

E sembrerebbe pure un delitto, aggiungiamo noi, evitare alla aziende di spendere soldi per formare i propri addetti, come fecero con le masse contadine migranti dal sud,  lasciando alla scuola il suo vero compito di istruire al mondo, alla cittadinanza, alla conoscenza di sé, all’arte. 

Il ministro ha elencato i diversi provvedimenti anche “perché i ragazzi del Sud abbiano le stesse opportunità formative e in prospettiva opportunità lavorativa” dei coetanei “che studiano in realtà più avvantaggiate”.
E ha chiuso, ricordando: “L’art. 30 della Costituzione è il fulcro su cui si deve poggiare l’unitarietà del sistema scolastico italiano. Scuole statale e paritarie hanno tutte la stessa dignità. E’ necessario rilanciare l’alleanza scuola-famiglia per sviluppare la cultura del rispetto e l’autorevolezza dei docenti. Si creerebbe così un clima di solidarietà, riportando serenità tra i ragazzi, unica via per migliorare l’esperienza scolastica”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024