Attualità

Valditara: “La scuola genera sviluppo, gli investimenti in istruzione devono essere sottratti dal patto di stabilità”

Oggi, 3 settembre, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha partecipato al Forum Ambrosetti di Cernobbio. Il capo del dicastero di Viale Trastevere ha toccato alcuni temi di grande interesse per la scuola durante il suo intervento, come riporta RaiNews.

“Scuola fondamento dello sviluppo sociale ed economico”

“Tutte le ricerche, inclusi i report Ue, mostrano che la scuola è fondamento dello sviluppo sociale ed economico. Gli investimenti in istruzione, come in innovazione e infrastrutture, siano sottratti dal patto di stabilità. Se l’istruzione genera sviluppo non possiamo immaginare che gli investimenti siano soggetti al patto di stabilità”, ha auspicato il ministro.

Poi il capo del dicastero bianco ha parlato di un’importante riforma: “Intendo portare in Cdm tra due settimane il disegno di legge sulla riforma dell’istruzione tecnico-professionale in via sperimentale”. Il ministro dell’Istruzione parla di una riforma che ha un doppio obiettivo: “offrire opportunità ai nostri giovani, che oggi mancano, e offrire al mondo della produzione delle competenze adeguate”, perché – ha spiegato Valditara – “uno dei problemi della competitività del sistema produttivo è quella di avere dei tecnici qualificati”.

“Lo sbocco naturale saranno gli Its”

Già nell’intervista rilasciata a Il Corriere della Sera sempre oggi Valditara ha parlato dell’imminente riforma degli istituti tecnici e professionali. “Partiremo con una sperimentazione che potrà coinvolgere fino al 30% degli istituti e consiste in un percorso di quattro anni al quale si legano i due anni di Its, istituti tecnici superiori”, ha detto il ministro.

Valditara ha concluso: “È una sperimentazione, il numero di professori in organico sarà lo stesso di oggi. Le scuole potranno anche coinvolgere esperti esterni con specializzazioni particolari per le quali manchino competenze interne. E potranno decidere di aumentare le ore di Pcto, i percorsi di scuola-lavoro, e di apprendistato formativo. Lo sbocco naturale per gli studenti, ma non l’unico, è quello dell’Its, con due anni di specializzazione post diploma. Raccoglieremo anche le disponibilità di imprese ed enti per sponsorizzare e supportare la filiera tecnica”.

Redazione

Articoli recenti

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025