Attualità

Valditara: “Minacce di morte? Mi aspetto solidarietà anche dalla preside che ha scritto la lettera sul fascismo”

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha partecipato alla puntata di oggi, 23 febbraio, di MattinoCinque, programma di Canale5. Qui ha attaccato Annalisa Savino, dirigente scolastica del liceo Da Vinci di Firenze, che ha scritto nei giorni scorsi una circolare proposito dell’aggressione “squadrista” avvenuta il 18 febbraio al liceo Michelangiolo, sempre a Firenze.

“Il fascismo in Italia non è nato con le grandi adunate da migliaia di persone. È nato ai bordi di un marciapiede qualunque, con la vittima di un pestaggio per motivi politici che è stata lasciata a sé stessa da passanti indifferenti”, ha scritto la preside nel documento.

“Mi aspetto solidarietà”

Poi il capo del dicastero di Viale Trastevere ha discusso in merito alle minacce di morte che hanno avuto proprio lui come oggetto durante l’occupazione di un liceo di Torino: “Non mi preoccupano ma ritengo che si stia creando un brutto clima. Occorre abbassare i toni della polemica. Mi aspetto dall’opposizione solidarietà nei confronti di queste deliranti minacce, al momento non è arrivata. La aspetto anche dalla preside che ha scritto questa missiva. Vediamo se mi scrive”, ha detto Valditara.

Quest’ultimo ha poi parlato nuovamente del concetto di merito, a lui caro: “Merito non vuol dire premiare i più bravi, questa è un’interpretazione sbagliata della sinistra. Lo dice la stessa Costituzione, valorizzare i talenti di ciascuno, le abilità di tutti. La scuola è classista, l’ascensore sociale è bloccato dagli anni Settanta. Chi nasce povero continua a esserlo. Prevederemo dei docenti tutor che coordineranno la personalizzazione dell’istruzione, perché quelli che si annoiano a scuola perché molto bravi possano accelerare, perché chi ha difficoltà possa essere aiutato. Parliamo di cose serie, concrete. Uniamoci tutti per garantire un futuro ai nostri giovani, noi abbiamo già iniziato”.

Valditara sui danni post-occupazioni

Il ministro ha discusso anche della decisione di garantire agli insegnanti la difesa da parte dell’Avvocatura di Stato, gratis: “Ho lanciato l’idea dei lavori socialmente utili, sono un momento di responsabilizzazione, di maturazione. Ci sono stati casi molto gravi di aggressioni ai docenti. Ho voluto che l’Avvocatura dello Stato fosse a loro disposizione. Non dobbiamo lasciare soli i docenti, i presidi, chi svolge una funzione essenziale”.

“Dobbiamo recuperare il concetto di autorità legittima, che va rispettata. Stiamo lavorando per far sì che il docente sia autorevole, consapevole della propria dignità e della propria autorevolezza. Non possiamo accettare che un docente venga minacciato, aggredito. Vogliamo riportare serenità nelle classi. Poi, dopo le occupazioni di solito ci sono danni per milioni di euro. Non dobbiamo più tollerare tutto ciò, chi sbaglia paga e chi danneggia deve pagare”, ha concluso Valditara.

Redazione

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025