Attualità

Valditara: “Motivare i docenti a livello economico. Incentivi per chi lavora in aree disagiate o dove il costo della vita è alto”

CobasCobas

Questa mattina, 7 marzo, dalle ore 10, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha preso parte al Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport” (EYCS) a Bruxelles assieme ai ministri degli altri paesi UE per discutere di abilità e sulle competenze per la transizione verde, di carenza dei docenti e di insegnanti di alta qualità quale pietra angolare di un efficace spazio europeo dell’istruzione.

Ecco le dichiarazioni del ministro Valditara: “Ci sono tre temi da trattare: l’importanza della scuola, la mancanza dei docenti e la necessità di motivarli e docenti di qualità. Sulla scuola si gioca il futuro della nostra società, sempre più fondata su istruzione e ricerca. La crescita umana e le prospettive occupazionali si fondano sulla scuola”.

Reclutamento docenti

“Il tema del reclutamento e della formazione dei docenti nell’ottica di innalzare le competenze: stiamo introducendo una formazione iniziale specifica per gli aspiranti docenti di scuole secondaria che prevede oltre alla laurea l’acquisizione di 60 crediti formativi. Vogliamo puntare anche a una formazione in servizio, con incrementi economici. Riteniamo importanti le misure per l’orientamento degli studenti, attribuendo un ruolo chiave ai docenti per la personalizzazione degli insegnamenti, i cosiddetti docenti tutor”.

“Per quanto riguarda la azioni per motivare i docenti e attrarli credo sia fondamentale il tema economico. Aumentare gli stipendi per rendere socialmente competitiva la figura del docente, rimettendo al centro autorevolezza e dignità”.

Come ottenere finanziamenti per la scuola?

“Laddove il prossimo anno dovessero ritornare i vincoli di Maastricht dobbiamo togliere gli investimenti in istruzione e ricerca dal Patto di Stabilità. Propongo anche di organizzare una conferenza tra ministri dell’istruzione e delle finanze per porre al centro a livello europeo il tema dei finanziamenti per la scuola. Occorre semplificare il lavoro dei docenti e trovare misure contro il burnout. La professione docente è stressante. Dobbiamo puntare su scuole belle, luoghi gradevoli dove si possa insegnare e studiare con piacere”.

“Dobbiamo pensare a incentivi per chi lavora in aree disagiate, in scuole di frontiera, in aree dove il costo della vita è più alto. Riprendo quanto detto dal collega tedesco: un anno europeo dedicato alla figura del docente potrebbe essere una bellissima iniziativa per dare visibilità sociale a questa figura strategica per il nostro avvenire”, ha concluso Valditara.

Redazione

Articoli recenti

Funerali Papa Francesco, molti docenti e giovani presenti in Piazza San Pietro

Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…

26/04/2025

Graduatorie terza fascia ATA, scioglimento riserva dal 29 aprile al 9 maggio per le CIAD conseguite entro il 30 aprile

Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…

26/04/2025

Biblioteche scolastiche, entro il 30 aprile le domande per accedere al fondo del Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…

26/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, il 28 aprile al via le domande: termine ultimo 19 maggio. Tutti i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

26/04/2025

Problemi di matematica: senza attività laboratoriali anche la mente più brillante si disconnette? Ecco come evitarlo

Troppi studenti vivono i problemi di matematica come enigmi astratti, lontani dalla realtà. E se…

26/04/2025

Concorso dirigente tecnico, come si svolge la preselettiva? Il corso e il simulatore dei quesiti

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

26/04/2025