Alunni

Valditara: non si deve solo parlare, per gli alunni impreparati stiamo formando meglio i docenti pagandoli bene per lezioni pomeridiane ed estive

CobasCobas

Sulla scuola e sui divari di apprendimento Nord Sud è ora di finirla con gli annunci, è arrivato il momento dei fatti e noi li stiamo realizzando. È questo il senso dell’intervento del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara nel rispondere a Giffoni a una domanda sui problemi e la dispersione scolastica che colpisce il Sud.

“Commentando i dati Invalsi – ha dichiarato il titolare del dicastero bianco – ho detto che è moralmente inaccettabile che l’Italia sia spaccata in due, dobbiamo fare qualcosa di importante, di serio ma soprattutto non dobbiamo solo parlare”.

L’Agenda del Sud decisiva

Valditara è quindi tornato ad elogiare “l’Agenda del Sud che partirà dal prossimo anno scolastico”. Il piano, ha tenuto a dire il ministro dell’Istruzione e del Merito, è davvero importante: “Abbiamo individuato 240 scuole, quelle più a rischio di dispersione e manderemo più insegnanti, saranno particolarmente formati, stanziamo risorse importanti anche per pagare attività extracurricolari sia di pomeriggio sia anche d’estate. Poi ci sarà anche il coinvolgimento delle famiglie“, ha assicurato il Ministro.

Più soldi ai prof per le ore di recupero e aggiuntive

A proposito dei pagamenti dei docenti, va rilevato che – oltre ai fondi del Pnrr con i quali si finanzieranno diversi dei corsi di potenziamento delle competenze pomeridiani ed estivi dei prossimi tre anni – nella ipotesi del nuovo contratto collettivo nazionale 2019/2021, approvata da Aran e sindacati lo scorso 14 luglio, è previsto un incremento delle somme orarie assegnate ai docenti per i corsi di recupero in itinere ed estivi (da 50 a 55 euro), per il cosiddetto “sportello didattico” (da 35 a 38,5 euro) e anche per le ore aggiuntive che non comportano lezioni frontali (passano da 17,5 a 19,25 euro).

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Bimba di nove anni salva la vita alla nonna grazie un corso fatto a scuola: secondo caso in un mese

Una bambina di soli nove anni è riuscita a salvare la vita alla sua nonna…

26/04/2025

Andrea Delogu: “I miei prof mi hanno cambiato la vita. Loro sono più del 50% di quello che impariamo in quegli anni”

La conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, classe 1980, è stata protagonista di una puntata…

26/04/2025

Papa Francesco, minuto di silenzio spostato lunedì nelle scuole chiuse il 26 aprile. La polemica: “Italia stato laico”

Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso…

26/04/2025

Scuola primaria: gli effetti (non positivi) dell’anticipo che ormai si sta diffondendo anche fra le famiglie non italiane

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…

26/04/2025

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025