Alunni

Valditara sul caso Pioltello: “Risulta illegittimo il fatto che la scuola si sostituisca allo Stato”. Contestato alla Camera

Intervenuto oggi al question time alla Camera, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è ritornato sull’argomento delle modifiche al calendario scolastico.

RIVEDI LA DIRETTA

Valditara ha sottolineato: “Ritengo l’autonomia un valore importante ma non vuol dire che si può fare quel che si vuole. A Pioltello sono intervenuto per far rispettare delle regole non banali, la democrazia si basa sulle regole. Trovo grave che qualcuno abbia fatto passare il mio intervento addirittura razzista. L’intervento che ho anticipato vuole evitare che la scuola precipiti nel caos della discriminazione. Si rischia che si cerchi di rivendicare giorni da parte delle varie religioni. Risulta illegittimo il fatto che la scuola si sostituisca allo Stato. La futura normativa non sarà contro quella o questa religione, ma sarà per una scuola ordinata che rispetti il principio di non discriminazione. Le scuole sono i luoghi privilegiati per capire e per capirsi”.

E mentre si accinge a rispondere alla seconda interrogazione da parte dell’on. Sasso (Lega), il ministro viene contestato dai presenti in aula.

Ecco la risposta di Valditara, pronunciata tra le contestazioni e i fischi dei presenti in aula: “Voglio dire a Manzi di leggere meglio la Costituzione. L’obiettivo è evitare situazioni caotiche. Le religioni non riconosciute dallo Stato sono numerose, così le feste nazionali di altre nazionalità. Il rischio è che ci possa essere una discriminazione. La norma che stiamo studiando è semplice, non consentirà la chiusura delle scuole per festività religiose e nazionali non riconosciute dallo Stato Italiano. Una norma che si inserisce nel dettato della Costituzione e rispettosa dell’autonomia e delle Regioni”.

LEGGI TUTTE LE ALTRE RISPOSTE

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024