Home I lettori ci scrivono Valorizzare la figura del docente: più professionista, meno burocrate

Valorizzare la figura del docente: più professionista, meno burocrate

CONDIVIDI

Breaking News

April 03, 2025

  • Professore arrestato a Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna 
  • Ha 20 anni la più giovane laureata d’Italia e ha una formazione classica. Frassinetti: “latino e greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico” 
  • Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia 
  • Femminicidio, gli studenti si mobilitano: “Chiediamo un’educazione sessuo-affettiva e intitolazione delle scuole con i nomi delle donne vittime” 

Il professore di scuola superiore è da valorizzare. Dopo tutte le incombenze burocratiche al quale è soggetto (firma registro elettronico, compilazione di modelli vari, Bes, alunni stranieri, alunni diversamente abili, riunioni per indisciplinati) deve fare inoltre da psicologo, dottore nel caso ci sia un malore degli studenti, sopportare lo stress da lavoro che va oltre l’orario scolastico delle 18 ore settimanali.

Propongo, pertanto, che i genitori diano un ruolo positivo a chi educa i propri figli e non, alle volte, di disprezzo nei confronti degli stessi professori. Inoltre serve una retribuzione che si adegui a quella praticata dagli altri paesi diversi dall’Italia. Quindi valorizziamo il corpo docente dandogli possibilmente una collocazione di categoria non più da impiegati, ma di professionisti quali meritano di essere.

Lettera firmata