Il professore di scuola superiore è da valorizzare. Dopo tutte le incombenze burocratiche al quale è soggetto (firma registro elettronico, compilazione di modelli vari, Bes, alunni stranieri, alunni diversamente abili, riunioni per indisciplinati) deve fare inoltre da psicologo, dottore nel caso ci sia un malore degli studenti, sopportare lo stress da lavoro che va oltre l’orario scolastico delle 18 ore settimanali.
Propongo, pertanto, che i genitori diano un ruolo positivo a chi educa i propri figli e non, alle volte, di disprezzo nei confronti degli stessi professori. Inoltre serve una retribuzione che si adegui a quella praticata dagli altri paesi diversi dall’Italia. Quindi valorizziamo il corpo docente dandogli possibilmente una collocazione di categoria non più da impiegati, ma di professionisti quali meritano di essere.
Lettera firmata
Il 24 marzo ultimo scorso il Ministro dell’istruzione e del merito ha emanato la nota…
L’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti non si è limitata a raccogliere i dati…
Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali delle prossime elezioni relative alle…
Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…
La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…
Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…