Categorie: Valutazioni

Valutando si è tutti valutati!

CobasCobas

Mancano poche settimane alla fine del primo quadrimestre (quadrimestre corto). Poi a gennaio avremo gli scrutini.

Momenti importanti per i ragazzi e le famiglie, lo sappiamo.

Ma importanti anche per noi, anzitutto per i docenti. Perché è attraverso la valutazione che ci esponiamo al giudizio di tutti. Anche i presidi? Anche i presidi, per la loro diretta responsabilità nell’assegnazione dei docenti alle varie classi. Valutando, insomma, si è tutti valutati.

Alcuni casi-limite, che dicono tutto questo:

  • Quando un docente confonde tra valutazione su una disciplina e valutazione dei comportamenti;

  • Quando le valutazioni non traducono la “giusta misura” tra obiettivi e processi, con la valorizzazione del valore aggiunto del percorso di miglioramento: in questa “giusta misura”, che non è mai un algoritmo, sta la bravura di un docente;

  • Quando ci si limita a registrare una prestazione, quasi gli studenti fossero dei “vasi vuoti da riempire”,

  • Quando un docente si permette di esprimere un giudizio sulla persona, a seguito di un brutto voto, confondendo i livelli di relazione (“non capisci niente, puoi già considerarti bocciato…”).

Sono, si è detto, casi-limite, che dicono la cornice della nostra responsabilità.

L’assegnazione di un voto, in più, non può essere ridotta a mero calcolo algebrico di alcune prestazioni o performance. La valutazione dice di più: implica aspetti che non possono essere confusi con i risultati su questa o quella materia. In gioco vi è, in poche parole, la maturazione di personalità, quella dei giovani d’oggi, che non sempre si trovano a proprio agio con le tante indicazioni e distrazioni del vivere odierno.

Se i giovani, dunque, vanno spronati, stimolati, spinti perchè intendano la crescita matura come incontro consapevole della libertà con la responsabilità, dall’altro sappiamo che, in molti casi, mancano di solide famiglie alle spalle, cioè adulti significativi che siano punti reali di riferimento.

Che cosa può fare la scuola? Tenere sempre a mente che ogni atto scolastico, compresi i voti, implica uno sfondo educativo.

Attraverso la valutazione, dunque, si esprimono giudizi sui percorsi conoscitivi, ma, in primis, sulla crescita formativa. Ma se ad essere valutati sono anche i valutatori, ad essere in gioco, cioè, vi è prima di tutto la capacità dei docenti e dei presidi di essere, per i ragazzi, dei veri maestri, cioè persone adulte che li sappiano entusiasmare, che comunichino passione come (anche) senso del sacrificio. Sono aspetti centrali della vita della scuola e del rapporto tra scuola e famiglie.

Durante gli scrutini si assegnano dunque i voti nelle varie materie, ma anche i voti di condotta.

Il voto di condotta, per i motivi appena indicati, non potrà più essere assegnato con leggerezza, come il voto in una materia non potrà più essere usato come forma più o meno esplicita di giudizio di valore sugli studenti.

Gianni Zen

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025