Didattica

Valutare con Google Forms: guarda il webinar gratuito sulla pagina Facebook di Tecnica della Scuola Formazione

Posti esauriti immediatamente per il webinar gratuito dedicato a Google Forms e alla valutazione, a cura del nostro formatore Michele Maffucci. Per permettere a chi non è riuscito ad iscriversi al corso, La Tecnica della Scuola Formazione renderà disponibile il webinar completo sulla propria pagina Facebook a partire dalle ore 19 del 17 marzo.

 

 

Come posso vedere il webinar gratuito su Google Forms?

Metti mi piace alla pagina Facebook di Tecnica della Scuola Formazione e potrai vedere la registrazione del corso online dedicato alla valutazione di Google Forms alle ore 19 di oggi, 17 marzo.

Come fare didattica a distanza: le verifiche con Google Forms

Infatti, la creazione di verifiche, test e sondaggi può essere svolta agevolmente on-line con numerosi applicativi, ma Google Forms (Moduli di Google) è tra i sistemi più semplici ed immediati che il docente può usare in modalità gratuita su qualsiasi dispositivo.

Con Google Form è infatti possibile scegliere tra diversi tipi di domande, da quelle a risposta multipla, ai menu a discesa, alle scale lineari e molto altro.

Con Google Forms ad ogni domanda può essere assegnato un punteggio ed associare anche immagini e video di YouTube.

Sarà possibile inoltre realizzare sondaggi o verifiche in modo che gli studenti visualizzino solo certe sezioni del questionario sulla base delle risposte date.

Sia per risposte errate che corrette viene offerta la possibilità di suggerire, in fase di risposta, materiali per approfondire lo studio: link a risorse on-line, video o documenti condivisi dal docente.

Un altro aspetto importante è rappresentato dalla possibilità di integrazione di Google Forms con Google Classroom. Le risposte alle verifiche e ai sondaggi vengono raccolte in modo automatico, generando in tempo reale grafici.

Poichè al Google Forms è sempre collegato un foglio di calcolo in cui vengono inseriti i dati raccolti è possibile effettuare ulteriori analisi e generare grafici di ogni tipo con Google Fogli di calcolo.

Allo stesso modo di quanto accade con le altre Google App, anche con Google Forms permette la condivisione con altri utenti in diverse modalità: modifica, sola lettura, solo commento.

 

VISITA LA NOSTRA PAGINA DEDICATA ALLA DIDATTICA A DISTANZA (CLICCA QUI)

 

 

Redazione

Articoli recenti

Mobilità 2025/2026, è importante sapere quali sono i posti disponibili. Il posto dispari va alla mobilità e non va ai neoassunti in ruolo

Mentre nella prima e seconda fase della mobilità si assegnano il 100% dei posti disponibili,…

18/02/2025

Docenti ipercontrollati e con burnout, Rusconi (Anp): ecco perché sono i meno sanzionati, diamogli anno sabbatico e carriera ma non tutti – INTERVISTA

Con Mario Rusconi, presidente Anp Roma, ‘La Tecnica della Scuola’ ha affrontato il tema delle…

18/02/2025

Incarico di DSGA, l’assistente amministrativo interno alla scuola e titolare della seconda posizione economica può rifiutarsi di assumerlo? Orientamento ARAN

In base al CCNL Istruzione e ricerca del 18.01.2024 può l’assistente amministrativo interno alla scuola…

18/02/2025

Ferie residue del personale ATA, come calcolarle nel caso di passaggio dell’orario di servizio da 6 5 giorni? Orientamento ARAN

Come devono essere considerati i giorni di ferie residui del precedente anno scolastico, da riportare…

18/02/2025

Maturità 2025: tutti i requisiti per essere ammessi agli esami

Il 18 giugno 2025 segnerà l’inizio degli esami di maturità per gli studenti dell’ultimo anno…

18/02/2025