Didattica

Valutare con Google Forms: guarda il webinar gratuito sulla pagina Facebook di Tecnica della Scuola Formazione

Posti esauriti immediatamente per il webinar gratuito dedicato a Google Forms e alla valutazione, a cura del nostro formatore Michele Maffucci. Per permettere a chi non è riuscito ad iscriversi al corso, La Tecnica della Scuola Formazione renderà disponibile il webinar completo sulla propria pagina Facebook a partire dalle ore 19 del 17 marzo.

 

 

Come posso vedere il webinar gratuito su Google Forms?

Metti mi piace alla pagina Facebook di Tecnica della Scuola Formazione e potrai vedere la registrazione del corso online dedicato alla valutazione di Google Forms alle ore 19 di oggi, 17 marzo.

Come fare didattica a distanza: le verifiche con Google Forms

Infatti, la creazione di verifiche, test e sondaggi può essere svolta agevolmente on-line con numerosi applicativi, ma Google Forms (Moduli di Google) è tra i sistemi più semplici ed immediati che il docente può usare in modalità gratuita su qualsiasi dispositivo.

Con Google Form è infatti possibile scegliere tra diversi tipi di domande, da quelle a risposta multipla, ai menu a discesa, alle scale lineari e molto altro.

Con Google Forms ad ogni domanda può essere assegnato un punteggio ed associare anche immagini e video di YouTube.

Sarà possibile inoltre realizzare sondaggi o verifiche in modo che gli studenti visualizzino solo certe sezioni del questionario sulla base delle risposte date.

Sia per risposte errate che corrette viene offerta la possibilità di suggerire, in fase di risposta, materiali per approfondire lo studio: link a risorse on-line, video o documenti condivisi dal docente.

Un altro aspetto importante è rappresentato dalla possibilità di integrazione di Google Forms con Google Classroom. Le risposte alle verifiche e ai sondaggi vengono raccolte in modo automatico, generando in tempo reale grafici.

Poichè al Google Forms è sempre collegato un foglio di calcolo in cui vengono inseriti i dati raccolti è possibile effettuare ulteriori analisi e generare grafici di ogni tipo con Google Fogli di calcolo.

Allo stesso modo di quanto accade con le altre Google App, anche con Google Forms permette la condivisione con altri utenti in diverse modalità: modifica, sola lettura, solo commento.

 

VISITA LA NOSTRA PAGINA DEDICATA ALLA DIDATTICA A DISTANZA (CLICCA QUI)

 

 

Redazione

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non basta

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025