Il riferimento della ministra Giannini va al regolamento 80/2013 sulla valutazione nazionale del sistema di istruzione che da settembre sarebbe avviato in tutte le scuole. “L’applicazione sistematica di tale regolamento in tutte le scuole a partire da settembre: è un impegno politico che assumo”, ha detto infatti la ministra, “il singolo capitolo che può decidere da solo se saremo in grado di dare al Paese una scuola moderna nella funzionalità e negli obiettivi e anche nella sua missione fondante, o se accettiamo di tenerci quella del Novecento”.
“Presto dovremo iniziare la discussione sul contratto degli insegnanti. Per una volta, vorrei che i temi da cui partire fossero il valore della formazione, la valorizzazione delle figure che contribuiscono all’autonomia scolastica, la carriera professionale per arrivare a dire che la retribuzione degli insegnanti non può più essere basata solo sull’anzianità”.
Su questa specifica materia, come abbiamo più volte scritto e come dai sondaggi effettuati da talune organizzazioni sindacali si evince, i docenti sono ben disposti ad accettare di avere valutato il loro lavoro e il loro impegno, ma a condizione imprescindibile che tali “giudizi” siano assolutamente oggettivi, senza fughe in vanti e senza demagogie, come quella che vedrebbe nei dirigenti il Minosse che a “seconda che avvinghia” decide il girone. Stesso discorso se si dà potere agli alunni e ai loro genitori. L’argomento è dunque estremamente “sensibile” e guai a trattarlo usando la falce che miete tutte le erbe senza distinzione.
Ricordiamo pure che il tentativo di Luigi Berlinguer, di valutare i docenti con un concorso, ebbe esiti esiziali per il ministro stesso che, a causa del massiccio e quasi unanime sciopero dei prof, fu costretto a dimettersi.
Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…
Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…
Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…
In una scuola della provincia di Frosinone è scattato oggi, 1° aprile, un allarme relativo…
Una classe di scuola media pugliese in gita all'estero ha perso l'aereo per tornare a…
Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…