Categorie: Generico

Valutare la condizione degli immigrati minori

La ricerca si sta svolgendo in 7 Paesi (Belgio, Francia, Grecia, Israele, Italia, Svezia e Gran Bretagna) ed è coordinata dal Censis.
L’indagine svolta dal Censis in Italia mette in evidenza innanzitutto come le più recenti disposizioni di legge sull’educazione degli stranieri non rappresentino una novità in un vuoto assoluto, ma si inquadrano in un progetto educativo e culturale preesistente ed in continua evoluzione; i programmi per la scuola elementare del 1985, per esempio, "sono – afferma il Censis – illuminati e flessibili, e danno importanza all’accoglienza, alla tutela, al rispetto della differenza"
Pur tuttavia il problema dell’educazione interculturale si pone oggi in termini del tutto diversi: "La differenza principale dell’oggi – sottolinea il Censis – sta innanzitutto nell’ordine di grandezza della presenza di minorenni stranieri. L’arrivo di più di sessantamila immigrati ogni anno comincia a significare l’ingresso nel sistema scolastico di ventimila nuovi alunni ogni anno, il che fa pensare che fra dieci anni vi potrebbero essere duecentomila minori di origine immigrata nelle scuole italiane, più di tre volte il numero attuale, con tutto ciò che questo comporta dal punto di visto strutturale e organizzativo".
Ma non è solo un problema numerico, perché la presenza degli stranieri nel nostro Paese sta evolvendo sempre più nella direzione della stanzialità, della dimestichezza con le istituzioni e la lingua, della capacità di formulare istanze e pretendere l’adempimento dei diritti.
Più che stranieri, questi bambini che ora frequentano le nostre scuole devono essere considerati futuri cittadini italiani.
Ma questo richiama anche ad un profondo cambiamento nella definizione della italianità.
Il Censis ha anche esaminato le diverse tipologie di approccio al problema della integrazione degli alunni stranieri arrivando alla conclusione che il modello più adeguato per affrontare la questione appare quello dell‘interculturalismo attivo che mira a creare anche nel breve termine spazi culturali di coesistenza, e si differenzia dall’accoglienza passiva per l’aggiornamento del personale e/o l’uso di associazioni esterne.

Il progetto dispone anche di un proprio sito WEB ospitato presso l’Istituto nazionale della gioventù e dell’educazione popolare (http:www.injep.frchip).

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Cellulari scuola; Nocera: “E’ giusto aver salvato dal divieto gli alunni con disabilità”

Dal professore Salvatore Nocera, uno dei massimi esperti italiani di inclusione e disabilità riceviamo e…

17/07/2024

Concorso DS 2017, molti partecipanti ancora in ballo 7 anni dopo

Penso che sia utille per tutti sapere qualcosa di più sulle vicende giudiziarie che hanno…

17/07/2024

Decreto scuola: Paola Frassinetti (FdI) e Rossano Sasso (Lega) entusiasti, ma le proteste non mancano

Mentre proseguono le proteste delle opposizioni e di movimenti e comitati contro le diverse misure…

17/07/2024

Flavio Briatore sugli stipendi: “Come fanno vivere le famiglie con 4000 euro al mese? Bisogna aumentare i salari”

Flavio Briatore, ospite del podcast di Fabio Rovazzi e di Marco Mazzoli, 2046, ha affrontato vari…

17/07/2024

Nuove regole per promuovere l’inclusione degli alunni stranieri

Il governo nel presentare il decreto n° 71 del 30 maggio 2024 alla camera, nel…

17/07/2024

Falso allarme Covid scuola: condannato il docente

Nel 2020, un docente di un istituto di Pescara aveva lanciato un allarme infondato circa…

17/07/2024