I lettori ci scrivono

Valutare la SSIS al pari dell’ordinario: un obbligo morale

CobasCobas

2 novembre, ancora troppo presto per chiarire come verrà calcolato il punteggio in graduatoria interna e per la mobilità dei docenti nel 2019.

Sicuramente non hanno fretta nè i tecnici dcel MIUR, nè i confederati. Loro il Natale lo passeranno tranquilli. Chi invece passerà le ferie sull’ottovolante, e non quello del luna park, sono i docenti.

In particolar modo chi, frequentando la SSIS, con enormi sacrifici ha superato un concorso per accedervi, due anni di esami, una prova finale con valore concorsuale si sta chiedendo se quest’anno si vedrà finalmente riconoscere ad un percorso così altamente formativo almeno lo stesso valore di un concorso ordinario, ossia 12 punti.

Val meno un percorso selettivo di due anni che un colloquio di mezz’ora?

Lo stato mette in piedi una scuola di specializzazione per insegnare, che per dieci anni è l’ UNICO modo per entrare di ruolo e poi racconta che non vale niente?

In tutto questo ricordo anche che la maggior parte dei sissini NON ha mai potuto, neanche volendo, fare concorsi ordinari.

E poi, gli anni della frequenza della SSIS perchè non sono considerati coperti dal servizio come avveniva nelle graduatorie dei precari?

Certo alcuni sindacalisti, dietro vecchie convinzioni da socialismo reale, considerano valido solo il concorsone sovietico, dimenticando qualunque altro percorso formativo.

Tra l’altro stanno per bandire nuovi concorsi: i sissini oramai di ruolo da più di 5 anni, secondo la normativa attuale, possono fare i commissari in essi, ma non hanno i dodici punti per averlo superato!

Matteo Bavassano

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025