Attualità

Valutare per promuovere le potenzialità di ciascuno e non solo per selezionare, una pubblicazione di Cisl Scuola [INTERVISTA]

La valutazione è parte integrante dei processi di insegnamento-apprendimento e, attualmente, si trova al centro di fervente dibattito.
Il numero di giugno di “Scuola e Formazione WEB”, testata on line di Cisl Scuola mira a trattare il tema della valutazione in modo completo e trasversale, offrendo riflessioni che superano le semplificazioni spesso legate in particolare alla valutazione nella scuola primaria.
Si pone l’accento sulla necessità di considerare la valutazione non come un mezzo per punire o premiare, ma come un processo formativo che contribuisce al valore educativo, spesso misconosciuto nelle discussioni politiche.

Ne parliamo in questa intervista a Ivana Barbacci, segretaria generale di Cisl Scuola che ribadisce quanto evidenziato nell’editoriale che apre il numero e sottolineata l’importanza di intendere la valutazione come un processo che facilita la crescita e l’apprendimento, anziché come uno strumento di selezione. La valutazione dovrebbe essere intesa come un principio di rendicontazione verso gli studenti, permettendo loro di essere consapevoli delle loro capacità e di migliorare continuamente. Si critica l’approccio che considera la valutazione solo in termini di risultati e performance, invitando a riflettere sulla qualità dell’apprendimento più che sulla quantità.

Un’ulteriore controversia riguardante la valutazione è legata alle prove INVALSI.
Nel corso dell’intervista, la segretaria generale Ivana Barbacci si dichiara contraria all’idea di inserire questi risultati nel curriculum degli studenti senza aver dato alle scuole sufficiente tempo e risorse per adattarsi e utilizzare le prove come strumenti di supporto al processo educativo, non come fine ultimo.

La pubblicazione riunisce una varietà di esperti nel campo della valutazione, da Cristiano Corsini a Italo Fiorin, Damiano Previtali, Roberto Ricci e Benedetto Vertecchi. L’obiettivo è quello di offrire un panorama di opinioni che possano arricchire il dibattito sulla valutazione, superando i confini di una mera disputa ideologica e aprendo a una riflessione più ampia che consideri gli aspetti formativi e educativi.

La pubblicazione è liberamente accessibile online e rappresenta una risorsa significativa per tutti gli interessati alla qualità dell’educazione.

Redazione

Articoli recenti

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025

Ragazzina di dodici anni investita da rider che si dà alla fuga: è in prognosi riservata con una grave lesione al fegato

Un brutto episodio che le ha causato una grave lesione al fegato e che poteva…

29/03/2025

Decreto Scuola PNRR, Barbacci: una prima risposta per gli idonei, lavoriamo per un nuovo sistema

Dal prossimo anno anche gli idonei del concorso del 2023 potranno avere una possibilità di…

29/03/2025

Oggi eclissi parziale di sole, ma non visibile al Sud

Oggi, sabato 29 marzo, la luna passerà davanti al sole e lo bloccherà parzialmente, provocando un'eclissi parziale perché…

29/03/2025

Terremoto in Myanmar: “Le vittime potrebbero essere 10 mila”

In Myanmar, la vecchia Birmania, ieri si è verificato un terremoto disastrosissimo di magnitudo 7.7, seguito…

29/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, in che modo i docenti ritengono che possa supportare la didattica ordinaria? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

29/03/2025